Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] moderna. Nel 1835 egli formulò la teoria dell’‘uomo medio’, per la quale il dei costi, la misura dellavoro, la razionalizzazione della e vale 0 per quelli con Es>μ0; questo valore limite per l’energia degli stati occupati allo zero termodinamico ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] dove è occupata l’offerta di lavoro, cosa produce e con quali tecniche negativo può assumere valori comunque grandi.
Il metodo del simplesso, pur rimanendo principio di ottimalità, che in termini di teoria delle decisioni può essere così enunciato: « ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] alla luce del risultato complessivo (teoria dei cosiddetti rappresentazioni in senso lato culturali, comprendenti valori e modelli di comportamento. Di qui sulla solidarietà organica (caratterizzate dalla divisione dellavoro e da altri elementi). F. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] energia. La teoria della relatività (➔) del posto, il lavoro che compie la forza del campo in un intervallo finito di tempo non dipende dal cammino percorso ed è in ogni caso misurato dalla differenza U−U0 tra il valore finale e il valore iniziale del ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] prospettiva. La teoria dello sviluppo, produttività dellavoro è del debito dei PVS, aggravata inizialmente dall’apprezzamento del dollaro (che accrebbe il valore reale del debito dei PVS). La recessione mondiale e la diminuzione del reddito del ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] indica l’attività di ogni componente. Il valore assunto da ΔGT* consente di valutare orientativamente le per il rapporto tra sacrificio e utilità dellavoro). A opera di questa scuola e, Un tentativo per applicare la teoria dell’e. generale allo ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] a. a favore dei prestatori di lavoro e le a. correlate.
Le a teoriedel conoscere comunque basate sul presupposto realistico che la verità consista nella coincidenza del in modo razionale rispetto a un valore;
c) a. determinata dall’affettività ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] interessi e valori nell’ambito di organizzazioni complesse. Nell’accezione più antica delle teorie contrattualistiche, il , che assunse successivamente la denominazione di O. al merito dellavoro, e nel 1914 l’O. coloniale della Stella d’Italia ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] tutta la teoria. Esso discende del corpo (ciò che si consegue con una lenta e graduale applicazione delle forze). Se si ammette la perfetta e. si trova che il lavoro di deformazione per una porzione di solido di volume unitario coincide con il valore ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] una critica dei principi che è sfociata nella teoria della relatività ristretta (A. Einstein, 1905) ha perduto del suo valore teorico e pratico di tempo:
Se il sistema è rigido, il lavoro delle forze interne si annulla, l’equazione precedente si ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...