Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] .
Occorre perciò chiedersi se la teologia e la teoriadel diritto non possano fornire un contributo essenziale a un della scienza letteraria, che in quanto lavoro scientifico conservano pienamente il proprio valore, rimane però sempre, quando si fa ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] a punto la prima sistemazione organica della teoria della fibra. Nel percorso teorico compiuto fra 'autorità di Haller a oscurare l'eccellente lavoro di coloro che, sia nel passato, e legamenti. Persino ricercatori delvalore di Johann Gottfried Zinn ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] di 'seconda specie' quelli in cui ciò non accade per nessun valore finito di n. Si intravede qui una "generazione dialettica di concetti pubblica un ampio lavoro sulla fondazione della teoria degli insiemi indipendente dal principio del terzo escluso. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] dove il concetto di egemonia assume un valore euristico generale che caratterizza i processi del carcere, cit., p. 1635).
In questo processo consiste l’unità di teoria e pratica, e i rapporti fra intellettuali e masse si trasformano:
Questo lavorio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] un atomo avesse due o più elettroni con gli stessi valori dei quattro numeri quantici con i quali Pauli definiva uno molto all'applicazione della teoria quantistica alla chimica; la sua trilogia di lavoridel 1913, intitolata significativamente On ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] civile, della proprietà, del matrimonio, dei rapporti di lavoro e così via: del riconoscimento positivo delvalore della diversità, ma della "rassegnazione di fronte all'insolubilità del forma estranea". La teoriadel riconoscimento respinge perciò il ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] toto e trasferiti sul piano delvalore dalle correnti comunitarie. Queste e lo fissa in termini di teoria nell'Esprit des lois (Genève travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1962).
Fustel de Coulanges, N. D., ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] ne aveva tratto, e sviluppò un'organica teoriadel piacere. "La natura - diceva - ha di un fattore di produzione, eccetto il lavoro, da una produzione all'altra è indifferente; probabilità soggettive sono gli indici delvalore che essi danno a esse ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] sul concorso del 1772 sulla teoria della luna l'accademia parigina criticò fortemente il lavorodel F.; lo tempi e ambienti in cui la attività scientifica era già un valore sostenuto socialmente. Egli indica il principale fattore di stasi della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] la somma dei 'momenti', cioè la somma dellavoro virtuale delle forze agenti (Xi,Yi,Zi) essere alcun nuovo principio fondamentale nella teoriadel moto e dell'equilibrio, che vi l''azione' del moto effettivo assume un valore stazionario rispetto a ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...