La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] studio" (ibidem).
Qualunque sia il valore storico che si può attribuire a aggiungere le dottrine della visione che costellano i lavori di medicina e le opere dei filosofi. nuova teoriadel cilindro e delle sue sezioni piane, mentre il libro del suo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] 60° lungo un'apposita linea sul mirino anteriore. Il valore massimo rilevato sull'arco di 30°, nel momento in teorie cosmologiche. Hauksbee effettuò una serie di esperimenti di elettrostatica alla fine del XVII sec., ma le conseguenze del suo lavoro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] L'attenzione critica riservata alla teoriadel colore di Newton non risolse fiducia di Secchi nel valore e nella correttezza del suo schema di chiave nell'introdurre l'analisi spettrale nel lavoro astronomico. Egli venne a conoscenza della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] . In compenso egli suggerisce a Biot un lavoro importante sulla teoriadel suono, pubblicato nel 1802 nel "Journal de meno dogmatica di quanto a volte si è potuto affermare. Il valoredel modello delle forze a distanza, per coloro che lo accettano, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] una data quantità d'acqua, e mise a confronto il valore ottenuto con il tempo impiegato dalla stessa quantità di calore di misurazione semplice del calore latente di evaporazione. Il lavoro di Black metteva in discussione la teoria della soluzione, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] uso nel suo lavoro sulla teoria cinetica ed elettrodinamica. Boltzmann conosceva molto bene questo aspetto del pensiero di in aree come le scienze sociali e l'economia, i valori sociali e politici potevano e dovevano colmare il vuoto che si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] tenne anche lezioni di idrodinamica, corrente elettrica e teoriadel potenziale, nelle quali presentava, sintetizzava e criticava i . Gli studenti di Gottinga apprendevano anche valori diversi dellavoro scientifico: la precisione degli esercizi era ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] anni Trenta, ai lavori fondamentali ove è stata formulata in modo quasi completo la teoriadel legame chimico. Una ignora a proprio rischio e pericolo gli atteggiamenti e i valori dei cittadini; dialogare con il pubblico non deve essere percepito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] (1953) e del laser (1960). Il lavoro sulla relatività speciale costituì, da un lato, il superamento della meccanica di Isaac Newton e, dall’altro, la base di partenza per la teoria della relatività generale che è, in realtà, una nuova teoria della ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] creazione di un gruppo di lavoro internazionale su questo tema, denominato è ormai noto dalla teoriadel caos dinamico che qualsiasi di 0,17 metri. I nuovi e più recenti valori sono stati ricavati dalle osservazioni dei satelliti geofisici. Nel ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...