La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] si riduce di un termine v/n2 rispetto al valore c/n che assume quando il mezzo è in del secolo anche le teorie dell'elettrodinamica dei corpi in movimento di Emil Cohn, Larmor e Johann E. Wiechert. I primi due autori dovevano molto al lavoro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] lavoro è una sintesi di riflessioni e procedure ampiamente presenti nella cultura deldel quadrato per la gravitazione. Inoltre, Huygens aveva calcolato nell'Horologium oscillatorium (1673) il valoredel Libro II è la confutazione della teoria dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] del modulo degli elastomeri derivano dal lavoro pionieristico realizzato nel 1953 da Flory e altri. Dagli anni Settanta in poi sono state sviluppate sofisticate teorie di gran lunga più alto, conferendo a G valori dell'ordine di 108 Pa o maggiori. Si ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] l' output di una unità, tutti i valori in ingresso Xi vengono prima moltiplicati per i pesi Apprendimento basato su domande
Poco dopo il lavoro pionieristico di Gardner ci si è resi molto più veloce del limite fornito dalla teoria di Vapnik e ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] contemporanea.
Nel resto di questo lavoro tratteggeremo alcune delle tecniche fondamentali della teoria dei nodi (sconosciute a è proprio un valoredel polinomio bracket del nodo.
Possiamo ora descrivere il modello del bracket come ampiezza di ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] ϕ0 = h/2e = 2,07 × 1015 Wb è il valoredel ‛quanto di flusso'. D'altro canto, la corrente totale attraverso teoria ai superconduttori (fatta da Ginzburg e Landau prima dellavoro BCS) si basa sull'intuizione fondamentale che il parametro d'ordine del ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] del ferro, per esempio, il diagramma ottenuto sperimentalmente in acqua agitata evidenzia una zona di passività molto più estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La disponibilità di un lavoro Al e Zn) a valori superiori a 100 mV per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] grande, visto il lavoro di Thomson del 1907. Rutherford dimostrò che si poteva ottenere un valore accettabile di nAu se cui a è il raggio della sfera. Coerentemente con lo spirito della teoria quantistica egli pose f=W/h, dove W è un'energia, per ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] in maniera più completa utilizzando la teoria delle bande nei solidi, derivata dalla monocristallino ha un’efficienza del 24,7% contro un valore di poco superiore al questo tipo di celle la tensione al punto di lavoro è intorno a 0,5 V e la corrente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] che ponessero all'inizio della teoria grandezze scalari descrittive (azione, energia, lavoro) e non forze vettoriali , che determina il percorso effettivo attraverso un minimo del (precedente) valore integrale dell'azione, sono ammesse tutte le curve ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...