L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] problemi che altrimenti avrebbero richiesto un ingente lavoro umano. Questo segnò la svolta e l è un caso particolare del problema più generale di trovare i valori incogniti x per i nei vasti capitoli della teoria dell'approssimazione e dell' ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] la pressione, ma anche, a seconda del contesto, concentrazioni, densità di una popolazione, valori di un titolo azionario, e così via dellavoro di molti eminenti studiosi. Lo storico lavoro di Benedicks e Carleson ha aperto la strada a una teoria ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] può codificare a ogni istante sia il valore 0 sia il valore 1.
Consideriamo ora un registro composto da Feynman pubblicò il suo famoso lavoro sui computer quantistici, in quantistico vero e proprio, la teoria quantistica del c. sembra già da ora ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] t1 = 1 e t2 = 2, cioè i tre valoridel tempo equidistanziati, e y0, y1, y2 succedentisi in ordine teoria quantitativa della popolazione fu detto che col procedere del iniziativa si appresti un piano di lavoro con mezzi adeguati agli scopi prefissi, ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] , una soluzione dell'equazione K ≡ - 1 (vale a dire K uguale a - 1 per ogni valore di x e y) è data semplicemente da g11 = g22 = 1/y2 e g12 = 0. corso del XX secolo, il lavoro dei geometri differenziali è progredito parallelamente alla teoria delle ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] , in ed. italiana, Curve piane speciali algebriche e trascendenti. Teoria e storia, I-II, Milano 1930). Qui il L., Torino 1929, 1931, 1933). Negli intenti del L. non doveva trattarsi di un semplice lavoro di divulgazione, ma di un'opera scritta ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] per n = d - 4 ne risultava un valore non positivo, e cioè - g, dove g teoria quantistica dei campi.
La seconda tendenza è quella geometrico-sintetica, inaugurata da A. Clebsch (lavoridel periodo 1863-1872) e sviluppata da M. Noether (lavoridel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] poiché f è continua, si deduce che
è un valore che f assume nel punto ξi dell'intervallo [ sia, veniamo ora ai due lavori di Ibn al-Hayṯam.
Il 37 dello stesso libro, e nello scolio del Libro XIII. Questa teoria, va detto subito, riguarda meno l' ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] del XVII e del XVIII secolo paragonavano giustamente questo lavoro alla di poliomielite e di malaria. Il valore di queste registrazioni varia da un paese 1114.
Girelli Bruni, E. (a cura di), Teoria delle decisioni in medicina, Verona 1981.
Goldman, L ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] tengono discorsi contraddittori sui valori comuni, Platone, pur cercando anima. Il demiurgo prosegue poi il suo lavoro; dopo aver bagnato e stemperato con il supremazia, e l'aveva ancora in molte teorie mediche del tempo di Platone.
L'unione di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...