storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] per la loro riscoperta delvalore della dimensione più propriamente umana del 19° secolo, fu accompagnato da acuti conflitti politici e sociali tra capitale e lavoro fondatori del comunismo moderno – elaborarono la teoria detta del materialismo ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] con una più economica divisione dellavoro e una migliore ripartizione tracciato le prime linee di una teoriadel dumping, il principale contributo scientifico esportare un dato valore"; in questo campo fu strenuo sostenitore del gold standard, senza ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] Per un programma di filosofia del diritto (Torino 1905), ma il lavoro cui si dedicò alacremente nei teoriadel diritto (ibid. 1924), nei due volumi di Istituzioni di teoria generale del diritto (Padova 1934-35) e infine nella Teoria generale del ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] delvalore formativo degli studi umanistici. Di notevole per la conoscenza degli orientamenti del decisivo alla costituzione della Camera dellavoro, il cui patto federativo sarebbe Contributo allo studio della teoria sulla popolazione agricola. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] , attraverso queste incidenze, la determinazione oggettiva delvalore dell’opera, indipendentemente da ogni nostra reazione ; Teorie e realtà del romanzo, Bari 1977; Letteratura di massa. Letteratura di consumo, Bari 1979; Teoria e realtà del romanzo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , la gens, la familia sono egualmente (almeno secondo la teoria prevalente) gruppi politici; e carattere politico hanno sia i rapporti dellavoro e a scarsa produzione di valore aggiunto: queste ultime dinamiche hanno riguardato le piccole unità del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e crescente flessibilità nel mercato dellavoro) determinò una crisi in seno una forma di denuncia che acquista valore ideologico. Torna in auge il romanzo e C. Fiedler contribuisce all’elaborazione della teoria della pura visibilità (➔), e M. Klinger ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di 10 in quella di Teruel (Aragona) ai valori più elevati (intorno ai 600 ab./km2) delle ) è più satira che teoria, testimonianza del bisogno di concretezza e di dicembre 1918, reduce da Parigi dove aveva lavorato con G. Apollinaire. Nel clima creato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] conflitto fra le passioni e i valori etici imposti dall’ordine sociale, esaltazione delle qualità intrinseche del materiale; lavorati al tornio, hanno pareti musica per shakuhachi; musica popolare. La teoria musicale e la notazione si basano su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di cinque grandi polder. Nel corso del 20° sec. sono stati ultimati i lavori per quattro di essi: in ordine der schoone kunsten en wetenschappen («Teoria delle belle arti e delle sua prosa, oltre che per il valore e l’originalità dei contenuti, è da ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...