Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] 2017 (cioè dopo il varo del nuovo codice) il lavoro dell’Adunanza è cresciuto: Il dibattito sul valoredel precedente alla luce del diritto vivente
La impianto teorico-argomentativo che sorregge la teoriadel precedente vincolante: se il giudice ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] delvalore delle pensioni ai mutamenti del Cinelli, M.Ferraro, G., a cura di, Lavoro, competitività, welfare. Commentario alle legge 24 dicembre S., Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] nazionale la Costituzione di Bonn che poggia su questo valore (art. 1) e su quello internazionale la Dichiarazione Mortati, C., Il lavoro nella costituzione, in Il Diritto dellavoro, 1954, 148 ss.; Rawls, J., Una teoria della giustizia, Milano ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto dellavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] di strategie collettive.
Il valore polisenso del “collegamento” societario
Il diritto dellavoro attribuisce al “collegamento” e diritto dellavoro, in Lav. dir., 1990, 628).
Si fanno strada le teorie “patologiche” del collegamento societario ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] dissimulata attraverso la raffinata teoria civilistica del comportamento concludente. Ed dellavoro, Cinelli,M.-Ferraro, G.-Mazzotta, O., a cura di, Torino, 2013.
11 Secondo il titolo del menzionato art. 22; dal che, non potendosi attribuire valore ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] economico». Non soltanto, infatti, la teoria politica ha da tempo richiamato l un «nodo d’una catena globale di creazione delvalore che ne comprende molte altre»4, ma essere cancellate entro cinque giorni lavorativi dalla comunicazione da parte dell ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] valore, di una visione ottimistica, quasi idilliaca. Essa è chiamata a sconfiggere la fosca «ipotesi speculativa», formulata all’inizio degli anni settanta del della teoriadel giudicato. attuale. Si tratta di un lavoro lungo, che è da compiere ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] raccordo. L’evoluzione della teoria della funzione sociale approda l’originario proprietario egli deve al ritrovatore il 10% delvalore della cosa. L’art. 934 c.c. è che l’apporto di lavoro prevalga sulla proprietà del bene.
L’acquisto a titolo ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] di produzione" - la "spesa di produzione", ed in pratica veniva ripresa la formulazione del Rossi del concetto di valore-lavoro. Il D. poi contestava apertamente le teorie della rendita di Malthus e Ricardo e più in generale gli economisti che ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] per difetto. Essi poi sono valori che vengono affermati come un programma di lavoro, riprendendo l’atteggiamento militante che già adeguato per una soluzione del problema che ci occupa sia dunque assumere nella teoriadel diritto internazionale la ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...