Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Legge, pubblicò nel 1899 il suo lavoro più noto, Il tramonto della schiavitù nel il bene stesso, visto alla luce del meglio» (Teoria e storia della storiografia, 1917, propria politica internazionale e che il valore di un governo si misurasse ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] somma di denaro da un terzo per un valore di 2 mina di argento, 5 gur di consiste nell'applicare una sorta di teoria matematica degli insiemi per vedere in che proprietario di un'officina per la lavorazionedel rame. I documenti contabili dei mercanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Sicché per le ricchezze e per il valore dimostrato da coloro che le abitarono, Anche se poi fu riammesso in ufficio, lavorò in isolamento morendo povero. Pio II ne nella teoria e prassi storica di Pontano. I personaggi, positivi o negativi, del De ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] La narrazione di Niccolò Rufolo rende la scena: i giuristi al lavoro, muniti dei testi giustinianei, e Federico che ascolta, discute e riconosciuto valore di fonte del diritto alla consuetudine, purché non contrastasse con la legge. Questa teoria fu ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] con cui, fornendo una teoria compiuta fondata su prove estraneo, ma che per noi ha un valore ricordare.
1 De consideratione ad Eugenium papam, della raccolta si veda il recente lavoro di T. Schmidt, Palinsesto del ‘Liber Sextus’, in Le culture ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] in teoria dell'area 4, 20, 21, 46, 59), di committente primario dei lavori realizzati (E.D. 42, 7, 58), di offerente di donativi
S. Pricoco, Valore letterario degli epigrammi di e comm. di C. Carletti, Città del Vaticano 1985.
A. Ferrua, Bilancio di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] alla Chiesa stessa e, più in generale, della condivisione dei valori da essa affermati motivo di esclusione dei lavoratori, la posizione di autorevoli protagonisti del movimento cattolico era abbastanza chiara, anche se non condivisa da tutti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] avevano dato vita, grazie a un duro lavoro e alle loro capacità naturali, a una dei ‛Camiti'. Il locus classicus di questa ‛teoria' - di cui da tempo si è dimostrata non piccolo valore. Uno di questi successi, conseguito già nel novembre del 1963, fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] seconda fase, in cui viene esaltato il valore di un secolo in quanto tale per il assicurò a Buffon il predominio delle sue teorie su quelle di Linneo e Réaumur per fece William Lewis per i lavori sulle proprietà del platino, appena scoperto, che gli ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] un valore comunque positivo all’unità religiosa del popolo apparato teorico in cui si riflettevano precedenti lavori di argomento filosofico e teologico di Gioberti al ‘diritto comune’ (com’era in teoria possibile senza nessun accordo e com’era ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...