WIGKSTEED, Philip Henry
Anna Maria Ratti
Economista inglese, nato a Leeds il 25 ottobre 1844, morto a Londra il 18 marzo 1927. Sacerdote unitariano dal 1867 esercitò il suo ministero a Tainton, a Dukinfield [...] politica.
Come economista subì soprattutto l'influenza di W. Jevons, di cui espose con chiarezza ed eleganza la teoriadelvalore in The alphabet of economic science (Londra 1888), e della scuola di Losanna, come risulta chiaramente dalla sua ...
Leggi Tutto
PATINKIN, Don
Economista, nato a Chicago l'8 gennaio 1922. Ha insegnato nelle università di Chicago (1947-48) e di Illinois (1948-49), nella scuola E. Kaplan di scienze sociali ed economiche di Gerusalemme [...] (1949), ed è professore dal 1957 nell'università ebraica di Gerusalemme.
Ha tentato l'integrazione della teoriadelvalore con la teoria monetaria e con quella dell'occupazione. Il suo Money, interest and prices: an integration of monetary and value ...
Leggi Tutto
OGILVIE, William
Anna Maria Ratti
Economista inglese, nato presso Elgin nel 1736, morto ad Aberdeen il 14 febbraio 1819. Dopo avere studiato a Glasgow e a Edimburgo sotto la guida di A. Smith e A. Ferguson [...] e umanità al King's College di Aberdeen dal 1762 al 1817. Precursore del collettivismo agrario, basandosi sulla dottrina del diritto naturale e sulla teoriadelvalore di Locke, propugnò una riforma tendente a trasformare i braccianti in piccoli ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Anna Maria Ratti
Nato a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, ivi morto il 1 settembre 1912. Discepolo di L. Cossa a Pavia e di A. Wagner a Berlino, insegnò a sua volta [...] della ricchezza è considerato nei suoi principali aspetti, ricordiamo: Sulla teoriadel capitale (Milano 1877), Teoria generale dei prestiti pubblici (ivi 1879), e La teoriadelvalore nella storia delle dottrine e dei fatti economici (in Memorie ...
Leggi Tutto
LUPO, Giambattista
Vincenzo Tosi
Teologo scolastico, e scrittore di cose economiche del secolo XVI; nacque a S. Gimignano (Siena). Di lui ci rimane un'opera in latino, De usuris et commerciis illicitis [...] supremo, medio e infimo o pio.
Bibl.: U. Gobbi, L'economia politica negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, p. 208 segg.; A. Montanari, Contributo alla storia della teoriadelvalore negli scrittori italiani, Milano 1889, p. 13 segg. ...
Leggi Tutto
GASPARINO, Bartolomeo
Vincenzo Tosi
Bolognese, canonico della cattedrale di Faenza, visse nel sec. XVII e va ricordato per una sua opera economica De legitimo et naturali rerum venalium pretio praesertim [...] . Seguono considerazioni sulle misure adottate negli Stati Pontifici per regolare il commercio granario.
Bibl.: A. Graziani, Storia critica della teoriadelvalore in Italia, Milano 1889, p. 28; U. Gobbi, L'economia politica negli scrittori italiani ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria
Anna Maria Ratti
Scrittore italiano del sec. XVI autore di due opere, pubblicate entrambe in un solo volume, Compendio di quelle cose le quali a nobili e christiani mercanti appartengono... [...] , specie di quello all'ingrosso. La seconda, Istitutione dei mercanti, sviluppa con molta chiarezza la teoriadelvalore sulla base delle dottrine aristoteliche e tomiste, facendo dipendere il giusto prezzo - identificato più o meno con quello ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] di natura statistica, ossia quelle nelle quali il valore n del grado di conferma c di una data ipotesi 1958, pp. 37-98 (trad. it. La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica, Milano 1961, pp. 99-168); Philosophy in the mid- ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] trattare della ricchezza in essere allo scopo di rendere omogenei i termini del rapporto. Allora sarebbe facile coordinare la teoria pura della proprietà con quella delvalore di scambio, nodo centrale della scienza economica, come si è potuto fare ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] in senso umano, insieme il suo frammentarsi in più teorie: da quelle fondate sull'identificazione di diritto e forza, triplo, quadruplo) delvalore della cosa rubata: infatti, potendosi la cosa o il suo valore recuperare mediante la rivendicazione ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...