valore
Nel linguaggio economico, capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare [...] altri beni.
La teoriadel v. ha costituito la base della costruzione economica. A. Smith distingueva tra v. d’uso, determinato dall’intensità del bisogno soggettivamente avvertita, e v. di scambio, determinato dalle forze di mercato. D. Ricardo ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] T),0).
La valutazione dei prodotti derivati si basa su teorie di finanza matematica sviluppate all’inizio degli anni 1970, anche continuo in modo auto-finanziante (le variazioni di valoredel portafoglio sono solo dovute alla variazione dei prezzi di ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] della teoria della conoscenza: Del Noce lo definisce invece come negazione senza prove del soprannaturale. trad. it. I tre volti del fascismo, 1966), della quale pur apprezzava, oltre al valore documentario, la scelta di privilegiare la ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] in regime laminare sia in regime turbolento, ed ottenere il valore 0,35 da inserire nella formula di Taylor per il di velocità in cui la teoria precedente basata su attrezzature sperimentali inferiori rispetto a quelle del D., aveva dichiarato l ...
Leggi Tutto
valore atteso
Il più importante parametro di una distribuzione di probabilità, sinonimo di speranza matematica (➔ anche aspettativa). ● La distribuzione di probabilità di un numero aleatorio X, con un [...] C. Huygens nel primo minitrattato organico di teoria della probabilità, pubblicato nel 1657 (De della lotteria, differenza fra la vincita aleatoria X e il prezzo P del biglietto, risulta che il v. a. del guadagno, E(G)=E(X−P)=E(X)−P, è pari ...
Leggi Tutto
teoria della sensitizzazione incentiva
Modello dello sviluppo delle tossicodipendenze, proposto da Terry E. Robinson e Kent C. Berridge nel 1993, che si basa sull’anatomia e la fisiologia del sistema [...] tipi di droghe. Secondo la teoria, il comportamento tossicomanico altera la sensibilità del sistema dopaminergico meso-cortico-limbico , ambiente, compagni di assunzione ecc.) assumono il valore di incentivo all’azione, divenendo essi stessi piacevoli ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] massa-energia) in esso contenuta: è così possibile definire un valore della densità critica che caratterizza il tipo di U. intermedio masse).
Storia termica dell’Universo
Il successo della teoriadel big-bang è dovuto al fatto che essa rappresenta ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] persone. Nella concezione medievale lo stesso d. soggettivo acquistò un nuovo valore: l’uomo è soggetto di d. non in quanto è cittadino può essere considerata come la più rigorosa teoriadel giuspositivismo, il normativismo. Rivendicando il proprio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] C in gennaio a 18 °C in luglio, mentre a Los Angeles i valori corrispondenti sono di 13 e 22 °C. Sulla costa atlantica, una sorta Il 12 marzo 1947 Truman enunciò al Congresso la ‘teoriadel contenimento’ che sanzionava la guerra fredda: gli USA ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] MeV/c2 (1MeV/c2=1,78266270•10−30 kg); molto spesso, invece delvalore della massa, viene dato quello dell’energia di quiete Mc2, con c , che comprende la cromodinamica quantistica e la teoria elettrodebole.
Nel Modello Standard sono assunti come ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...