Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] sollevati; intuì la causa della salsedine marina e avanzò la teoriadel moto ondoso. Le stesse idee sui fossili espressero in Italia rispetto a un valore calcolato. Questa seconda fase ha portato allo sviluppo di una scala del tempo geologico (fig ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] tendenza fu G.E. Stahl (1660-1734), il quale elaborò la teoriadel flogisto. La svolta decisiva si ebbe però con A.-L. Lavoisier noto la meccanica quantistica consente di stabilire i valori delle energie dei vari livelli quantici che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] a l=n−1 non è altro che la circonferenza considerata nella teoria di Bohr. Al numero l, il quale in definitiva fissa si conviene di raggruppare tali livelli in serie, indicate con una lettera a seconda delvalore di l: per l=0 (n≥1), serie s; per l=1 ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] (F.P. Ramsey, De Finetti).
Per la teoriadel r. a spiegazione dell’interesse ➔ interesse.
Tipologie dato valore per una somma inferiore e l’assicuratore, in caso di sinistro, risarcisce il danno per intero fino alla concorrenza delvalore assicurato ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] consistente nella conoscenza esatta delvalore numerico del maggior numero possibile di osservabili tra loro indipendenti e tra loro compatibili. È attraverso un’osservazione massima che lo stato del sistema viene, nella teoria quantistica, a essere ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] . Quest’ultima si suole qualificare, a seconda delvalore della velocità, come a. subsonica, transonica, dalla teoria (C). L’andamento della temperatura e della densità è analogo. Quando la velocità v raggiunge nella zona indisturbata un valore pari ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] costante H (costante di Hubble) e uno dei parametri caratteristici del nostro Universo e il suo valore e compreso fra H = 50 km/s/Mpc (A. in ogni istante conserva lo stesso aspetto. Nella teoriadel big-bang, invece, andando indietro nel tempo ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] gli individui all’interno della stessa specie, formulò la sua teoria sulla s. naturale in base alla quale «ogni essere vivente più ci si allontana al di sotto e al di sopra delvalore ottimale di massa corporea alla nascita di 3400 g. A livello ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] variamente spiegato nei tempi antichi. All’inizio del 18° sec. era diffusa la teoriadel flogisto in base alla quale i corpi Soltanto quando la temperatura ha raggiunto un determinato valore (temperatura d’ignizione), la velocità della reazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] teoriadel consenso generale di G. Acóncio e il pragmatismo religioso di L. Sozzini affermavano una concezione della vita religiosa tendente a esaltare il valore , la cui differenza t=Dmax−Dmin in valore assoluto, costituisce la zona o ampiezza di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...