Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] paragone degli uomini e delle cose. Fermamente convinto delvalore della propria vita interiore, è portato a considerare che conteneva agiva come un fermento contagioso. La teoria rivoluzionaria bandisce una nuova geografia politica dell'Europa: ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] andavano ogni giorno più incalzando, tanto che la nuova teoria, diventata ormai dottrina ogni giorno più salda, perchè i nostri occhi, col progredire della tecnica, questa accentuazione delvalore delle Alpi, come regione di transito, è in atto. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] .
I fatti linguistici sono in perfetto accordo con queste teorie. Immediatamente al di qua dello stretto di Bering si 'intero carico delvalore di 18.000 sterline. La metropoli, di rimando, decretava nel 1774 la chiusura immediata del porto di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Germania (388,5 milioni di fr. nel 1934, oltre ¼ delvalore totale), Francia (230,4 milioni), Italia (116 milioni), Gran Bretagna . XVI con L. Herpol e C. Sebastiani. La teoria musicale in questo tempo trova il suo più significativo trattatista nel ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] essa in Oceania appartiene. Ciò prova che, se l'antica teoria evoluzionista va scartata, bisogna però evitare anche l'altro estremo aveva un cerchio d'oro ornato di pietre preziose, delvalore di centomila lire. Tuttavia, benché guarnito di camaglio, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] posto (1935) il bestiame da macello e da lavoro (11,6% delvalore totale), quindi il frumento (11,5%; 3,3 milioni di q portatore ricevono la loro potenza dalla comunità dei nobili. La teoria della S. Corona costituì per secoli la più forte garanzia ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] numerose righe (solchi) profonde all'incirca 1/100 delvaloredel calibro, a fondo concentrico all'asse dell'anima, torri con un cannone ciascuna. Spingendo al limite questa teoria, si potrebbe giungere a concludere che convenga riunire tutti ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] che loro spetta d'aver posto in rilievo il valoredel controllo anatomico alle sindromi cliniche e di aver tentato divisione delle preesistenti all'apice del caule, portando il primo colpo decisivo alla teoriadel citoblastema. È di questo periodo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] oppressivo che nella teoria e nello spirito. La caduta, nondimeno, del sistema, eroso via via dalla fine del sec. XVIII in di dollari, mezzo milione di persone impiegate, e una produzione delvalore di circa 1166 milioni di dollari. E altro assai è ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Asmussen Worsaae, la sua prima importante applicazione museografica. Le teorie di Worsaae, tradotte in inglese nel 1840, furono è l'incognita di ogni tentativo di stima delvalore economico del patrimonio storico e artistico nazionale. La mancanza di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...