ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dei consoli e proconsoli v., contro la teoriadel Foucart in Revue de Philologie, XXIII, 1899 lege agr., II, 29, 80). Il diritto doganale fu durante l'impero del 2½% delvalore della merce (quadragesima, Svet., Vesp., 1; cfr. l'iscrizione di Efeso ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] con le notazioni già introdotte per le dinamo a corrente continua, il valore:
Se la macchina ha p coppie di poli, la frequenza diventa f Vannotti e Sarli, in Elettrotecnica, 1921-1925.
La teoriadel convertitore di fase Ferraris e Arnò fu esposta da ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] molto discusso ma non è qui il luogo di esporre le diverse teorie formulate di volta in volta dai varî autori.
Immunità. - Che gli stile longilineo del corpo, con prevalenza delvalore degli arti sul valoredel tronco, con eccedenza del torace sull' ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , in Rendiconti dell'Accademia dei lincei, 1898; A. Loria, Il valore della moneta, 2ª ed., Torino 1901; C. Supino, Il mercato monetario internazionale, Milano 1910; G. Del Vecchio, Teoria dello sconto, Roma 1915; G. Prato, Problemi monetarî e bancarî ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] . 1,15). A questo oro si vuole corrisponda l'esemplare in argento delvalore di 5 doppie litre (≿; gr. 11,60) con la testa maschile sino a oggi dagli storici che fondavano le loro teorie sull'apparente arcaismo dei tipi e della tecnica. Pochissime ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] :
e se il primo varia uniformemente lungo il percorso, si ha:
Questo valore deve essere minimo applicando l'equazione di condizione (7). Secondo la teoriadel calcolo delle variazioni, data l'espressione
che deve sussistere contemporaneamente a
il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] applicazioni: infine gli studî del Cialdi hanno rivelato L. quale fondatore della teoriadel moto ondoso del mare.
Per quanto ingegnose macchine dei due periodi, pur non avendo che un valore storico, sono un vero capolavoro d'inge'nosità per la ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dai frammenti insignificantissimi che ci rimangono giudicare delvalore di questa produzione drammatica.
Teatro Romano. fedeli, cui tutti gli altri spettacoli drammatici erano stati, in teoria o di fatto, vietati. Più tardi, siccome il latino ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] valore della pressione idrostatica del sangue nei capillari dell'occhio, diminuita delvalore della pressione colloidoosmotica del completamente soddisfacente, solo quando si sarà raggiunta una teoriadel cranio delle razze umane e dei Primati, che ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] scoperta delle sorgenti del grande Wādī er-Rummah, confermando e chiarendo la teoriadel Wetzstein sulla idrografia del medio Neǵd. , agosto, settembre 8° 9). La tabella seguente dà i valori medî della temperatura per le tre stazioni per le quali si ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...