LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] nel restante territorio regionale. Infatti, ben l'82% delvalore aggiunto fornito dall'area romana deriva da attività terziarie e P. Sanpaolesi, Venezia 1964; C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970; Restauro e cemento in architettura, a ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] del trattamento del blank verse (variazione della lunghezza dei versi, del numero delle sillabe, delvalore Sh., ivi 1910; id., The Sh. myth, ivi 1913; un'altra teoria non meno fantastica riterrebbe Lord Oxford e Lord Derby autori dei drammi: cfr. ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] blastomero, come già l'uovo prima della segmentazione, ha il valore di una cellula. Al secondo solco segue un terzo, previa differenziati e in vario modo alle singole cellule. Nella teoriadel Roux, l'ipotesi di A. Weismann sulla determinazione ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] dal piccolo numero di dati astronomici di cui Marino disponeva, e delvalore da lui attribuito al grado. Della sua opera, che è andata delle scoperte non solo aveva gettato le basi della teoria delle proiezioni, ma ne aveva esaminati e definiti i ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] in quanto egli non fa mai il nome dei Dori. Di qui la teoria di Strabone, XIV, 653, che l'immigrazione di Tlepolemo portasse a Rodi perfezionamento nella retorica e nella filosofia. Consapevoli delvalore della loro patria gli scrittori indigeni non ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] ordine almeno (postulato della continuità del moto). Solo nella teoriadel moto impulsivo (v.) si è per t = t0 si ha x = x0, y = y0, z = z0) assume inizialmente il valore 1 (ed è continuo), si può, in tal caso, supporre, almeno per un certo tempo, J ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] tratti dello spettro d'arco. Il valore oggi accettato è:
Questa costanza delvalore di R si comprende in base all stellari e per le temperature dedotte da Saha per mezzo della sua teoria, da Wilsing e J. Scheiner con misure spettrofotometriche, e da ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] 365.842. I dati non sono sicuri, e per l'incertezza delvalore medio dei fuochi, non sempre tassati per privilegi di esenzioni, o terramaricolo dello Scoglio del Tonno a Taranto, serve come punto di appoggio ai sostenitori della teoria che, con il ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] corto anziché sottile e lungo. L'effetto di queste nuove teorie fu evidente attraverso le costruzioni di Edison: le sue nuove calcolando la sezione del rame in modo che la somma annua degli interessi del capitale rame e delvalore dell'energia perduta ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] abbiamo dimostrato, il rendimento d'elica si mantiene effettivamente costante.
Dalla teoria delle eliche sappiamo che lo sforzo di trazione è:
dove D opportuni rinvii, con intensità n volte maggiore delvalore di detti carichi. Altrettanto si fa per ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...