I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] non ha diritto a pretendere che l'ammontare delvaloredel diritto di opzione.
I conti di liquidazione banques; II: Bourses de valeurs, Parigi 1924; C. Carpi, La borsa. Teoria, pratica, contabilità, Roma 1925; R. Dalla Volta, La crisi dei cambi, ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] più conto delle classi del censo. I principî che regolavano il reclutamento non furono abrogati, e in teoria la leva rimase e fu delle società barbariche, imperniati sull'utilizzazione delvalore personale, con organismi rudimentali, ridotti alla ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] persistere anche una volta andato smarrito il valore informativo" (Dorfles 1963a, p. 25). Accanto al momento dell'informazione, grosso modo equivalente alla novità del messaggio, la teoria dell'informazione contempla anche quello della 'ridondanza ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] donazioni, consentendo la detrazione dall'imponibile delvalore della donazione stessa. Il museo negli arte trasformando i modelli antichi delle officine Jugend in una nuova teoria pronta a rivoluzionare il mondo dell'architettura e degli oggetti: ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] hanno semplicemente indotto in errore chi non si rendeva conto delvalore meramente retorico del verbo ᾄδειν, ᾄδεσϑαι (cfr. anche R. Reitzenstein, Discorsi sul poema eroico, 1594) si costituì quella teoriadel poema eroico, che fu seguita da tutti i ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] t, in caso di radici multiple).
All'aumentare delvalore di n (ordine del sistema) aumenta il numero dei modi, che però Atlan (1979) ha potuto concepire la sua teoriadel 'caso organizzatore'. Una relazione dialogica ordine/disordine/organizzazione ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] A.F. Jorini, Teoria e pratica della costruzione dei ponti, Milano 1917; Moersch, Teoria e pratica del cemento armato, Milano senza un compenso, che è costituito dalla metà delvalore attuale del muro e del suolo su cui il muro stesso è costruito; di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] per la buona conformazione dei conci stessi appartengono alla teoriadel taglio delle pietre nella stereotomia; essi non presentano ed in C′ B′ quella di S. Abbiamo così ottenuto i valori delle azioni che sollecitano la sezione AD e la sezione BC. Per ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] parti dell'Impero è assai sviluppato. Più di un terzo delvalore delle esportazioni dalla Gran Bretagna va nelle altre parti dell' e coattivo. E sarà demolito più tardi, nella teoria prima che nella realtà economico-politica, da Adamo Smith ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] attraverso un ricompositore meccanico che, oltre a tener conto delvalore della risultante, tiene anche conto dell'inclinazione di questa differenze sostanziali, ora spesso accettate, fra le teoriedel passato e quelle moderne vertono invece sulla " ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...