. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] hanno una probabilità diversa a seconda delvalore dell'energia di eccitazione del nucleo composto.
Indichiamo con Ec , caratterizzato da Z = 94 e Z + N = 239. Ora, dalla teoria di Bohr e Wheeler e sulla base di alcune relazioni dedotte da L.A. ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] si riferiscano al ricordo di eventi storici o astronomici.
Tre teorie sono state avanzate per l'interpretazione dei glifi non di indigena. Ma la critica moderna ha tolto gran parte delvalore che fu attribuito a quest'alfabeto, dimostrando come esso ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] di ferro lavorato. Tale scoperta non diminuisce il valore dell'opposizione all'idea della remota antichità energicamente sostenuta questa civiltà, che secondo la classica teoriadel Pigorini discenderebbe sostanzialmente dalla terramaricola, si ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] di "corrente totale". Il Maxwell ha costruito una teoria elettromagnetica secondo la quale questo vettore "corrente totale" scrivere come valor medio della potenza, in funzione delvalore efficace della f. e., &out;e, e delvalore efficace dell ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] notare che di molte di codeste difficoltà sollevate contro la teoriadel Naegeli (e, per ciò stesso, contro la validità pratica è detto sopra che ai fatti dianzi considerati si era dato il valore di prova più diretta che non sia. Così è da confessare ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] può ridurre tutti gli ossidi perché in ogni caso esisterà un valore di T oltre il quale il ΔGOT della [5] diverrà praticamente "amorfo" con ciò ricadendo in definitiva nella classica e nota teoriadel "cemento amorfo" (G. Beilby, 1921), anche se si ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Cambridge 1926, 1927 e 1929. Il merito di aver sollevato la questione delvalore critico delle fonti, e di aver con ciò dato nuove basi e non è da credere che tutte due abbiano del vero. La teoria dell'accidente, è rappresentata dai due cronisti che ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Medioevo − che obbliga a un superamento del solo valore artistico: nella pratica corrente, nelle battaglie della pubblica opinione riflesse nell'attività pubblicistica, e quindi nella teoria italiana ed europea (Boito 1893; Riegl 1903), si affermano ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] tenere una riserva in buoni del tesoro o altri titoli di stato limitata al 20% delvalore dei titoli in circolazione, ; A. Wagner, Teoria dell'atto di Peel, Lipsia 1872; id., System der Zettelbankpolitik, Friburgo 1873; id., Del credito e delle banche ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] sono talvolta usati nell'industria forni ad impulso.
La teoria sulla quale si fonda il calcolo dei forni a induzione economico, provvedere a opportune regolazioni della tensione applicata, delvalore della capacità, ecc., per mantenere, durante tutto ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...