PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] recisamente la teoriadel mobilismo (A. Wegener, E. Argand), secondo la quale affatto diversa è la natura del fondo oceanico dell'emisfero boreale non hanno corrispondenti di uguale valore nell'emisfero opposto, tuttavia cresce di giorno in ...
Leggi Tutto
Teoriedel cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] crociana, si poneva come una sfida al riconoscimento delvalore artistico del c.; la Gran Bretagna, Paese nel quale, gli anni Venti e gli anni Trenta: quello del c. sonoro.
Le teoriedel sonoro
Il sonoro incrinò infatti molti presupposti su cui ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] ricerche ed esperienze in argomento divulgarono la conoscenza delvalore ingente della pressione atmosferica e fecero sorgere il ad estendere le sue applicazioni; frattanto la sua teoria riceveva una sistemazione scientifica rigorosa per virtù della ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Dürer, il Cousin, il Geoffroy, e il Tory. Le teoriedel Dürer, tradotte in italiano, si propagarono nel Portogallo per opera di motivi. Se qualche voce deve moltiplicare o dividere i valori scritti, allora ha luogo il canone per aumentazione o per ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] corrispondenza. Allora, se f è differenziabile, l'uso del teorema delvalor medio consente di ottenere per K la seguente stima sono invece forniti sia dal teorema di Taylor che dalla teoria dei polinomi ortogonali. Il primo assicura che se f∈Cn ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] subacquee ultrasonore).
Interferenza ottica. - Per quanto la teoriadel fenomeno sia stata formulata da T. Young (1802 interferenza; la luminosità della lamina appare perciò diversa a seconda delvalore della λ incidente. Se si adopera luce bianca, di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] non può osservare t.
L'obiettivo del venditore può essere rappresentato in termini di massimizzazione delvalore atteso dell'utilità totale W(s, t o binomiale, ricorrendo ai metodi della teoriadel controllo ottimo, di chiara derivazione ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] di deformazione. - Se il momento agisce gradualmente dal valore zero al valore finale M, il lavoro elementare di deformazione del tratto dx si esprime con:
e per il cilindro di lunghezza l diventa:
La teoria precedente non si applica a solidi diversi ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] vennero le scoperte di J.-B. Fourier nella teoriadel calore (anno 1807 e seguenti). Una linea composta iperspazî è stata proseguita da Castelnuovo, 1889, e da G. Fano, 1893).
Anche per valori di p inferiori al massimo, finché p > (n − 1) (n − 2 ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] nel grado più elevato e più relativamente completo i valori religiosi eterni che operano nella coscienza umana e nella vita associata. L'apologetica più recente, sotto l'influenza della teoriadel "Sacro" di R. Otto, comincia ad elaborare una fusione ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...