• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]

Cognomi di provenienza e cognomi di residenza

Lingua italiana (2024)

Cognomi di provenienza e cognomi di residenza Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il nell’araldica dei nostri comuni67 I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti ... Leggi Tutto

Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi

Lingua italiana (2024)

Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il nell’araldica dei nostri comuni67 I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti ... Leggi Tutto

Il mondo dovrà sapere: Michela Murgia attivista

Lingua italiana (2024)

Il mondo dovrà sapere: Michela Murgia attivista Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] secondo la lezione del maestro in comune che aveva con Pasolini, Antonio Gramsci, non mancava mai di sposare alla teoria la prassi, e ancora disponibile nel catalogo Einaudi, non abbia un valore narrativo e teorico ben al di là di simili contingenze ... Leggi Tutto

Nomi di mercanti e nomi di ebrei

Lingua italiana (2024)

Nomi di mercanti e nomi di ebrei Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il nell’araldica dei nostri comuni67 I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti ... Leggi Tutto

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua...

Lingua italiana (2024)

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua... Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il nell’araldica dei nostri comuni67 I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti ... Leggi Tutto

Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo

Lingua italiana (2024)

<i>Paparazzo</i>, il cognome italiano più famoso nel mondo Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] alla sua allusività e capacità evocativa, ha assunto un valore identificativo dell’italianità, specie nel commercio e in particolare ? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 ... Leggi Tutto

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti

Lingua italiana (2024)

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il nell’araldica dei nostri comuni67 I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti ... Leggi Tutto

Il nome proprio come segnalazione delle fonti dell’autore

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come segnalazione delle fonti dell’autore Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il nell’araldica dei nostri comuni67 I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti ... Leggi Tutto

Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo

Lingua italiana (2024)

Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il nell’araldica dei nostri comuni67 I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti ... Leggi Tutto

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua

Lingua italiana (2024)

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] in primo piano la parola e l’esperienza del grande studioso, in tutta la sua geniale confronti di chi ha inaugurato la teoria, il latinista Germano Proverbio, e il richiamo all’impegno civile, il valore civico della memoria, il ruolo degli educatori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
valore lavoro, teoria del
valore lavoro, teoria del Andrea Fumagalli Teoria sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), basata sulla misurabilità in termini oggettivi del valore (➔ ). Le origini della teoria del valore lavoro È con l’avvento del...
costo-opportunità, teoria del
costo-opportunita, teoria del costo-opportunità, teoria del  Teoria del valore della migliore alternativa disponibile, quale si stima all’atto della scelta tra diverse opzioni economiche, nella produzione, nel consumo, nella destinazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali