ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] la quale produsse a. di straordinario valore sia per la grandezza della gemma, a. aureo (anulus aureus) era riservato, in teoria, solo alle alte cariche militari e dello Stato, Un carattere dell'a., secondo un'usanza greca del V sec. a. C., fu anche di ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] tende ad assegnare a queste leggi un valore impegnativo e costruttivo di leggi naturali. Ne a precisa e assoluta teoria filosofica, fuori dalla quale adeguate; sarà una statua del "tipo" dell'atleta, del "tipo" del cittadino, non di quell'atleta ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] l'altipiano. Dell'abitato etrusco si è esaminata una casa del VI sec. a. C. delle dimensioni di m 7 stratificazione dà ai ritrovamenti di L. un valore speciale. Una serie di datazioni radiocarboniche pone contrasto con la teoria formulata da S ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] dimensioni del vaso su cui il motivo è raffigurato: alla superficie esterna delle coppe si adatta bene una lunga teoria un significato diverso, di quadro mitico, pur con un valore prevalentemente decorativo; e i satiri e le menadi danzanti intorno ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] sempre si può dire di essere riusciti a comprendere l'intimo valore primitivo e a ricostruire con sicurezza lo svolgimento nel tempo e separata.
Secondo la teoria che appare attualmente la più accreditata, questo aspetto del culto si spiegherebbe ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] dell'Argolide, ricorda un po' quella del Pireo rispetto al Golfo Saronico. La posizione risolte solamente quando si ammetta la teoria secondo cui vi sarebbero stati in in base al loro valore intrinseco; tuttavia il valore delle collezioni dei vasi ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] possibile, solo dopo la memorabile scoperta del significato della scrittura geroglifica, dovuta stele avevano già individuato il valore degli ovali (ora detti cartelli a una rigorosa critica scientifica la teoria dello Champollion, con la ben nota ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] . I contenuti rimandano a valori greci (il piacere del simposio, prerogativa del cittadino, e la metafora della oggi conservate nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è dipinta una teoria di 27 donne in atto di compiere una danza funebre in ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] Lase, il che infirma irrimediabilmente la validità della teoria.
In realtà molti errori possono essere derivati dal nella maggior pàrte dei casi, con un valore esclusivamente ornamentale. Del resto lo stesso fenomeno si verifica nella ceramica ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] critico, in cui metteva in luce il valore plastico di certe parti del film, "laddove l'elemento meccanico svolge un formale rigoroso, tanto da essere considerati elementi di una nuova teoria della visione. Da questo punto di vista ‒ in rapporto ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...