Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. iv, p. 1105)
H. Wace
Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967.
Gli scavi [...] avanzata una nuova teoria riguardo al pròpylon. È stata messa in luce una breve scala che parte dal corridoio meridionale del pròpylon, e scavi greco-inglesi in quest'area sono risultati di grande valore, sia per la topografia, sia per la cronologia, ...
Leggi Tutto
BELLO
S. Ferri
Concetto rappresentato nell'antichità da molti sinonimi, tanto in greco che in latino, e nella filosofia e nella critica letteraria e nella critica d'arte.
Nella teoria platonica, arte [...] raggiunge il b. nelle sue creazioni, in quanto imita i valori e le aliquote ideali che, sia pure in piccola parte, arcaica; lo stesso kalòn megaloprepès, o àxion, o barỳs definirà l'arte del V sec. a. C., e saranno ugualmente kalà i prodotti analoghi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] del Piranesi e del Guattani, il V. affermò costantemente la necessità di una solida preparazione storico-filologica basata sui classici. A lui spetta il merito di aver elaborato con chiarezza la teoria il valore dei marmi londinesi del Partenone, ...
Leggi Tutto
STRZYGOWSKI, Josef
Red.
Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941.
Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] von Oppenheim - lo persuadevano sempre più di una sua teoria generale dell'arte e della storia dell'umanità. A del Mediterraneo e si congiunge invece all'arte nordica, con predilezioni formali che acquistano nelle parole dell'autore anche un valore ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...