Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] copia. In sostanza, sino alla metà del 18° sec. non vi fu una coscienza delvalore storico dei monumenti quale noi ora possediamo , Cambridge 1995.
G. Carbonara, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Napoli 1997.
M. Como, Un ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] corda sulla superficie da decorare. L'autore semplifica questa teoria seguendo le linee direttrici su cui si muovono i Questa semplificazione, se da una parte determinava un'accentuazione delvalore simbolico delle immagini, dall'altra, sulla base di ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] nel sec. XVIII, nell'ambito di quella cultura illuministica che, ricusando ogni dogmatismo, negava il valore delle teorie dell'arte e del bello nonché l'autorità del modello storico dell'antico. Se l'opera d'arte non è più valutabile dalla conformità ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] ebbe un’immediata forza d’urto. Accanto alla teoriadel ‘superuomo’ di Nietzsche, interpretata spesso con arbitrarie oppresse dalla retorica dell’antiretorica, mantengono un valore puramente documentario (così le pagine marinettiane Zang ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] espresse nella tesaurizzazione di beni ricchi di valori o significati particolarmente elevati per individui, famiglie radici che da questi studi vengono rivelate, oltre a intersecare la teoriadel museo e forse in certo modo la sua storia futura, ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] un’apertura verso nuovi orizzonti, di incremento delvalore d’uso al posto delvalore di scambio. E veniamo al punto conclusivo usa-e-getta. Infatti, da Alois Riegl in poi, la teoria della critica non ha più operato distinzioni fra arti maggiori e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di monumento archeologico muove dal riconoscimento delvalore storico-estetico di un manufatto pervenutoci C. Brandi, Teoriadel restauro, Roma 1963, Torino 1977²; C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970; A. Conti, Storia del restauro e ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] attraverso una breve frase, in cui il computo delvalore numerico delle lettere corrisponde appunto alla data in questione della cornice, molto credito ha goduto la teoria di un influsso del modello della tabula ansata romana nell'epigrafia islamica ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] scodellone e pochi bronzi di abbigliamento personale del defunto. Ciò non toglie valore alle osservazioni del Pallottino: già nel corso della I picena e laziale (v. terramaricola, civiltà).
Alla teoriadel Pigorini si oppose il Brizio, che vide nei ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] straniera.
Etica
I concetti metafisici del jainismo, specialmente la teoriadel jīva, sono la base dei codici ricordare del jainismo solo il rigorismo sarebbe fargli torto. Pur attribuendo valore alle pratiche ascetiche (strumento del dominio di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...