COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] carattere presentano i Principi elementari per la teoria dell'interesse (Milano 1900), in cui il C. è apertamente tributario di Böhm-Bawerk e di Wieser ("Per valoredel capitale deve intendersi il valore che gli viene attribuito dai prodotti che ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] il definitivo affermarsi della teoria ondulatoria della luce, , egli fu il primo ad intuire la fecondità del punto di vista che sfrutta l'inerzia delle masse , al punto da meritargli, per il valore di certe sue composizioni poetiche, una menzione ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] 'evento delittuoso e non considerata nel suo valore sintomatico, come indice della personalità del delinquente, e dei nessi causali che la Riv. int. di filosofia del diritto, s. 4, XLIX (1972), p. 380; M. Nobili, La teoria delle prove penali e il ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Edgardo
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] 1903, 1908). In esso il C. elabora un'interessante teoria, peraltro oggi ritenuta piuttosto lacunosa, secondo la quale tutta la dedicato la sua vita di musicista. Come riconoscimento del suo valore umano e professionale il consiglio della cappella gli ...
Leggi Tutto
BLASIS, Virginia de
Raoul Meloncelli
Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] anche lo studio del canto e con la sorella maggiore, Teresa, quelli della teoria musicale e del clavicembalo. Appena numerose composizioni poetiche a lei dedicate per celebrarne il valore artistico e piangerne la morte immatura (Cominazzi, 1853). ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] Scuola di architettura inizia dal 1933 con note sulla teoria della ellisse di elasticità, la trave Vierendeel, il del cinema Metropolitan a Napoli, le strutture della terza centrale sul Sangro.
Ingegnere e progettista strutturale di grande valore ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] matematiche di Battaglini…, XXX (1891), pp. 41-105; Sulla teoria della eliminazione fra due equazioni, in Atti dell'Acc. Gioenia di d'argento e la croce al valore militare.
Fonti e Bibl.: Boll. uff. del Ministero della Pubblica Istruzione, 9 genn ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Battista
**
Nacque a Verona il 24 febbr. 1819, da ricca famiglia. Avviato agli studi giuridici, si dedicò contemporaneamente alla musica, studiando pianoforte con A. Peruzzi, contrappunto [...] nuovi lavori di ricerche, di teoria e di compilazione; gli da G. Pirola, Milano 1869-1872) per la morte del B., avvenuta in Milano il 26 apr. 1876. I ), il B. fu compositore di un certo valore, soprattutto nella musica sacra. Lasciò molta musica ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] di calcolo delle probabilità, teoria delle funzioni, analisi Trascrizioni intere che non assumono un valore finito, in Giornale di matematiche, , ibid.; M. Valli, G. G., in Annuario del Collegio Ghislieri di Pavia 1964-69, Pavia 1968, pp. ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] di una massa di mercurio fatta cadere da una certa altezza (Sul valore dinamico di una caloria [con G. Cantoni], in Memorie dell'Accademia 'elettrotecnica e sulla teoria dei rivelatori elettromagnetici di onde hertziane.
Alla fine del 1891 vinse la ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...