Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] , riducendone l’offensività, renda del tutto secondario il valore connesso con la tipologia della sostanza , nonché Gatta, G.L., Abolitio criminis e successione di norme “integratrici”: teoria e prassi, Giuffrè, 2008, p. 870 ss.
11 Cfr. Viganò, F ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] punto molto importante del decreto del 25 giugno […] fu il conferimento al governo dei poteri legislativi. In teoria, il governo ed alla scelta delle persone destinate a realizzarlo, valore vincolante di fronte al luogotenente generale» (su ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] posizioni di Russo, P., Diritto e processo nella teoria dell’obbligazione tributaria, Milano, 1969, 90-91 e del tributo nei confronti del consumatore finale (su detto meccanismo applicativo v. più ampiamente Padovani, F., L’imposta sul valore ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] del gruppo sociale rechi con sé un segno inconfondibile di inferiorità numerica, non implica alcun giudizio di valore di apartheid dell'Unione Sudafricana era fondata su di una teoria di 'sviluppo separato' dei distinti gruppi etnici) -, ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] , 245 e ss.).
La vecchia teoria dell’impiego pubblico
Non si può . 29) a costituire la vera svolta storica nella disciplina del lavoro pubblico (pur se vista con qualche argomentato scetticismo: non può che avere un valore puramente politico e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] della necessità di unificare legislativamente ma senza ‘piemontesizzare’ (in teoria il metodo più semplice, in tempi di ‘unificazione a del codice civile nell’ordinamento, del suo valore ‘costituzionale’ oltre a una serie di recuperi del diritto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] Note per un discorso sulla giustizia del lavoro, in Alpa, G.-Schiesaro, A., a cura di, Teoria e Prassi della Giustizia. Un 2012, I, 103 ss.; Id., Crisi economica globale e valori fondanti del diritto del lavoro, in Dir. lav. merc., 2012, 425 ss.; Id ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] del modello della microimpresa, spesso familiare.
In secondo luogo, sulla scarsa propensione dei contribuenti italiani a percepire il valore R., Evasione fiscale, paradiso e inferno. Teoria della tassazione analitico aziendale e delle sue disfunzioni ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] deve limitarsi a prendere in considerazione il caso singolo, a mediare tra teoria e pratica; e tuttavia non può evitare, muovendosi sul confine del regno dell'etica e dei valori, di trovarsi di fronte a problemi insolubili sul piano della conoscenza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] del rischio di doppia imposizione che rettifiche unilaterali dei prezzi di trasferimento, al valore .; Montalenti, P., Conflitto di interesse nei gruppi di società e teoria dei vantaggi compensativi, in Giur. comm., 1995, 710 ss.; Padovani ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...