Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] ) ritengono di attribuire un particolare valore all’accordo sulla circolazione: precisamente del diritto cartolare, in Banca, borsa, 1964, I, 1; Ferri, G. sr., I titoli di credito, II ed., in Tratt. Vassalli, Torino, 1965; Ferri G. sr., La teoria ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] contemporaneo vi sono dei valori “comunitari” o “pubblici”, che devono essere tutelati. La teoria dei diritti umani ha Progetto non specifica il concetto di “misure lecite”; ma, alla luce del Commento dell’art. 54 e dei citati artt. 55, 56 e ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] politico cittadino.
La lunga teoria di inviati comunali che si risolvere, mediante una politica dotata di valore generale e soprattutto più autonoma, Non era mai stata espressa, nemmeno negli anni del più rigido controllo da parte di Federico I, ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] con questo spinoso capitolo della teoria delle fonti del diritto penale. Sul fronte del diritto dell’Unione europea, la , pur trattandosi di una sentenza che «tende ad assumere un valore generale e di principio», essa «resta pur sempre legata alla ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] fare riferimento all’art. 2 Cost. (che riconosce il valore alla «persona umana») per estendere anche ai “non cittadini” , sebbene la teoria che nega il possibile intervento per il tramite della legge ordinaria non sia del tutto convincente, resta ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] del giudice del luogo dove questi ha la residenza. La competenza per valore si determina in base al valoredel . 437; d.m. 24.3.1975.
Bibliografia essenziale
Betti, E., Teoria generale delle obbligazioni, Milano, 1955, 212 ss.; Bigliazzi Geri, L., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] e astratte (di formulare con valore vincolante norme generali e astratte di legge, che però, in attuazione del principio di legalità nel campo penale, dice a cura di, Lo Stato di diritto – Storia, teoria, critica, Milano, 2002; Craig, P., Formal ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] (così Fransoni, G., op. cit., 107).
Del dualismo tra teorie dichiarative e costitutive si è proposto un superamento nell coobbligato risponde entro determinati limiti di valore, con una parte qualificata del suo patrimonio o con beni determinati, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] È, dunque, parziale chi considera solo una parte dei valoridel sistema (Allegretti, U., L’imparzialità amministrativa, Padova, in Giust. pen., 1995, II, 159). Certo, in teoria generale, ancora si fronteggiano le tesi che vogliono una sola ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] di tale innovativa teoria, appare opportuno sottolineare come l’esame sia della citata sentenza del TAR Sardegna sia in effetti, se l’atto non ha altro valore che di mero presupposto di azione del processo per un giudizio di tipo inquisitorio, che ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...