Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] valori costituzionali sul buon andamento e l’imparzialità della pubblica amministrazione. Lo scritto analizza dunque il complesso regime dell’annullabilità degli atti amministrativi, nella prospettiva del Romano, Annullamento (Teoria dell’) nel ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] in ogni caso il federalismo fiscale è il valore normativo dell’autogoverno integrato da forme di collaborazione tra profili giuridici del federalismo fiscale, Padova, 1996; Fausto, D.-Pica, F., a cura di, Teoria e fatti del federalismo fiscale ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] alla logica del modello di sovra–sottoordinazione–il che oggi non è– essendo il pluralismo il valore primario che , Milano, 1993; Marongiu, G., L’attività direttiva nella teoria giuridica dell’organizzazione, Padova, 1988; Mazzarolli, L., e ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] requisiti di natura procedurale, ma anche da questi due valori, che connaturano fin dal principio la normativa che governa del libero mercato internazionale, e quindi anche dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) e dell’Ue. Tale teoria ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] giurisprudenziali). Di recente è stata prospettata una «teoria assiomatica» anziché «concentrica» delle aree di europea (la quale ultima, ex art. 6 del Trattato sull’Unione europea, ha lo stesso valore giuridico dei Trattati). In questo senso, all ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] mediante una interpretazione volutamente mirata e funzionale delle teorie di Max Weber. L’idealtipo weberiano, fondato equipollente valore il principio vincolante del pareggio di bilancio, seguito da impegni per la riduzione automatica del debito. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] tratta di assicurare un valore centrale nell’antropologia liberale: la stabilità del costrutto sociale reso ‘ , Bologna 2003, pp. 49-94.
L. Lacchè, Per una teoria costituzionale dell’opinione pubblica. Il dibattito italiano (XIX secolo), «Giornale ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] non è annoverata tra i paesi in cui la teoria e la pratica dei procedimenti di risoluzione delle al paradigma del lodo irrituale Guizzi, G., L’Arbitro Bancario Finanziario nell’ambito dei sistemi di ADR: brevi note intorno al valore delle decisioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] fra cultura e vita sociale e morale.
Da qui nasce il valoredel denaro per lo sviluppo della città, tanto che Poggio Bracciolini nel con la felicità, il bene con il ben-essere, la teoria con la prassi, sia riuscita a proporre la tesi dell’utilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] La scienza giuridica italiana si domandò quale fosse il valore da attribuire alle leggi sociali (Meccarelli 2001, pp dagli esiti, di creare un rapporto stabile tra teoria e pratica del diritto.
Espressione di questa dottrina più sensibile e matura ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...