Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] . Cantù, P.-Testa, I., Teorie dell’argomentazione – Un’introduzione alle logiche del dialogo, Milano, 2006, p. 97 norme esplicite o implicite, costituzionali o legislative un particolare valore espansivo o di resistenza alle deroghe, pur all’interno ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] Corte costituzionale si è espressa a favore del superamento della teoria dell’insindacabilità degli “interna corporis”, facendo scarsamente motivata, oltre che pericolosa per i valori di politica costituzionale che vorrebbe corroborare: sottrarre ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] ai fini del riparto, si attribuiva valore determinante all’esercizio del potere dell’ 25011).
In via generale, ed almeno in teoria, i diritti soggettivi possono «resistere» all’esercizio del potere amministrativo, solo se tale potere risulta ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] .8.1990, n. 287; Regolamento CE n. 139/2004 del Consiglio del 20.1.2004
Bibliografia essenziale
Amato, G., Autorità semindipendenti e , Torino, 2010, 1 ss.; Musu, I, Il valore della concorrenza nella teoria economica, in Lipari, N.-Musu, I, a cura ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] di questa normativa, hanno ormai perso molto del loro valore, sia perché si è relativizzata, sul piano 1957.
Fazzalari, E., Appunti di teoria generale del processo, Pisa 1966.
Fazzalari, E., Processo (Teoria generale), in Novissimo Digesto Italiano, ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] senso di rappresentare al cittadino la chiara gerarchia dei valori dello Stato totalitario, dove la dimensione politica comprende tutto di mezzi violenti di realizzazione del fine. Il passaggio dalla teoria alla (organizzazione dell’) azione violenta ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] e ss.).
Degne di nota sono, poi, le teorie intermedie che attribuiscono natura giurisdizionale a particolari procedure (Bongiorno, prevista la impignorabilità assoluta (quindi a prescindere dal valoredel credito per cui si procede) di uno specifico ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] valore della domanda, quand’anche il controcredito non sia compreso nell’ambito del patto compromissorio. E ancora, l’oggetto del in Riv. arbitrato, 1998, 659; Fazzalari, E., Arbitrato (teoria generale e diritto processuale civile), in Dig. civ., I, ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] la peculiarità dei valori ricollegabili alle posizioni teoria della giustizia costituzionale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2010, 395.
4 Né in senso contrario poteva invocarsi l’assenza di ogni precisazione sul punto da parte della sentenza del ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] vari interessi in gioco. La sentenza precisa ancora che la teoria della motivazione in re ipsa sarebbe comunque inaccettabile, nella misura presenza di «valori pubblici autoevidenti»; la decorrenza del termine dalla scoperta del vizio; la generale ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...