AGAZZINI, Michele
Elsa Fubini
Nato nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì nel 1840. Economista, la sua opera più importante è La Science de l'économie politique ou Principes de la formation [...] economia, in cui sono notevoli gli accenni sullo sviluppo storico delle teoriedelvalore e sulle dottrine dei canonisti medievali.
Bibl.: A. Graziani, Storia critica della teoriadelvalore in Italia, Milano 1889, pp. 14, 83-84; R. H. Inglis ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] 9 febbr. 1975, in Gli aspetti giuridici ed economici dell'IVA, Milano 1973, p. 48 segg.; I. Manzoni, L'IVA le deviazioni dalla neutralità del modello italiano, Torino 1973; F. Gallo, Profili di una teoria dell'imposta sul valore aggiunto, Roma 1974. ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] T),0).
La valutazione dei prodotti derivati si basa su teorie di finanza matematica sviluppate all’inizio degli anni 1970, anche continuo in modo auto-finanziante (le variazioni di valoredel portafoglio sono solo dovute alla variazione dei prezzi di ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] , della p. si deve tenere conto delvaloredel prodotto espresso in moneta e del costo dei fattori, ossia della p. economica è chiaro quindi come la valutazione della p. sottenda una teoria della produzione). Peraltro, qualunque sia il concetto di p. ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè delvalore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] prezzi finali, sia dalle rigidità del mercato del lavoro e dei beni, la teoria economica monetarista vedeva in un rimborsate alla fine della loro vita a un valore nominale fisso, seguono la sorte del contante), si orienteranno verso l’acquisto di ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] i rapporti con le m. degli altri paesi, ossia il valore di scambio nei confronti dell’estero.
Teorie sul valore della moneta
Delvalore della m. si parla in più sensi, ora riferendosi al valore attribuito dallo Stato alla m. che in esso circola ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] potenzialità di consumo futuro). Il ruolo del tasso di interesse sul r. è stato analizzato dalla teoriadel ciclo reale, secondo la quale alti delvalore di mercato della terra (il decremento del r. assume quindi la forma di una diminuzione delvalore ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] ’acquisto del territorio, né alla priorità per l’acquisto stesso. Tale forma di o. ha ormai valore puramente con la tassazione redistributiva e con il deficit spending; e la teoriadel cosiddetto effetto di Ricardo, elaborata da F.A. von Hayek, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] dove il disegno risulta essere creativo, non banale e dotato di valore artistico, può esser fatta valere anche – per una durata pari e consentendo la costruzione di una teoriadel campo elettromagnetico dotata della stessa unitarietà esplicativa ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] grammaticale Identificazione delvalore grammaticale delle parole, ossia della classe o parte del discorso cui L’idea di A.N. Kolmogorov, di applicare tecniche di teoria della misura allo studio delle equazioni di Hamilton della meccanica classica, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...