Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] spesso proibitivi, avversione al rischio, asimmetria e collusione tra imprese e imperfetta determinazione delvalore sociale della produzione - che si sviluppa una teoriadel cost-benefit dei processi di p. delle SOE.
In particolare, se alcune ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] annuale del reddito nazionale dei paesi capitalistici oggi progrediti, considerando lunghi periodi, si è aggirato su valori che vanno theory of economic growth, Londra 1955; M. Fanno, La teoria delle fluttuazioni economiche, 2ª ed., Torino 1956; P. ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] produzione e per la vendita del prodotto finito; b) una catena interna delvalore, che comprende l'insieme behavioral theory of the firm, New York 1963 (trad. it., Teoriadel comportamento di impresa, Milano 1970); C. Argyris, Integrating the ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] clausola salvatoria, in virtù della quale la parte delvalore della cosa non coperta dal prezzo dovesse considerarsi Istituto diritto rom., II (1889), p. 14 segg.; C. Arnò, La teoriadel periculum rei venditae, in Giur. ital., 1897, parte 4ª, p. 209 ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoriadel giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] a regole rigide e prefissate, non è univoco. Una bambola, un'automobilina, dei soldatini assumono significati e valori ludici diversi a seconda del campo di relazioni, delle regole e delle attribuzioni di senso che caratterizzano un certo gioco. Così ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] l'ipotesi che oggi esista una ''nuova teoriadel commercio internazionale''.
Fino agli anni Settanta, il materie prime: queste ultime nel periodo 1973-85 hanno presentato persino valori negativi dei tassi di sviluppo. In quest'ambito un fatto nuovo ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] il sistema produttivo. Il secondo modello è quello della teoriadel job matching, ovvero dell'adeguamento al posto di lavoro senso propriamente economico, esso è tuttavia "funzionale al plus valore nella misura in cui sviluppa e perpetua la "razza ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] , un posto importante è occupato dalla teoriadel capitale umano. Secondo questa teoria, dovuta a L.A. Sjaastad di vita. La decisione di migrare verrebbe presa quando il valore attuale dei benefici futuri attesi nel luogo di destinazione per tutto ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] realtà della geografia umana postulati, modelli, assiomi e teorie messi a punto dalle scienze che s'interessano dei diversi con cui si rappresenta lo spazio urbano, la scoperta delvalore emotivo e di quello simbolico degli edifici, delle strade, ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] di diffusione degli effetti moltiplicativi e distinguendo fra valori effettivi e valori d'equilibrio delle grandezze impiegate. Tale elaborazione ha anche consentito di impiegare il m. nella teoriadel ciclo economico (v. ciclo economico, in questa ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...