BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] . Murray, il personologo americano, al centro del cui sistema vi è, come abbiamo visto, quella che senz'altro può ritenersi la più importante teoria dei bisogni sviluppata nella psicologia. Secondo Kluckhohn un valore è una concezione, che può essere ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] idea che quel conflitto potesse significare un avvio al declino del mondo dei valori e della stessa realtà di potenza con cui si esponeva una filosofia della storia fondata sulla teoriadel fatale evolvere dei mondi storici considerati alla stregua ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] esperienza ha mostrato, di nuovo, che nel caso delvalore lordo la tendenza alla distorsione si manifesta come economic theory of socialism, Minneapolis 1938 (tr. it.: Sulla teoria economica del socialismo, in ‟La rivista trimestrale", 1962, n. 3, ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valoredel tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] di vista più generale del livello di civiltà che da quello più specifico delvalore artistico. È inoltre probabile M.-F., Les théories du loisir, Paris 1972 (tr. it.: Le teoriedel tempo libero, Firenze 1974).
Larrabee, E., Meyersohn, R. (a cura di ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] generale per la razionalizzazione è costituito dalla cosiddetta 'analisi delvalore' (v. Korte, 1977), una tecnica che consiste totale accecamento', non lascia spazio se non per un'unica teoria che focalizzi l'attenzione su questa tematica e sia in ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] nel Settecento e Malthus nell'Ottocento.
3. La distinzione tra beni necessari e beni di lusso
Nell'ambito della teoria classica delvalore, e di quella di Ricardo in particolare, la distinzione tra beni necessari e beni di lusso corrisponde a una ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] possibile dall'abbassamento delvalore delle azioni dell'impresa, causato dal calo del livello dei profitti the firm, Englewood Cliffs, N. J., 1963 (tr. it: Teoriadel comportamento dell'impresa, Milano 1973).
Dosi, G., Technical change and ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] immobili residenziali), sia attraverso la contrazione del credito.
La teoria economica più recente ha elaborato eleganti modelli , con un volume cresciuto sino a divenire un multiplo delvalore dei titoli o dei rapporti di credito di riferimento.
...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] le entrate delle amministrazioni pubbliche hanno mostrato un valoredel coefficiente della loro elasticità al prodotto interno Contributo alla teoriadel riparto delle spese pubbliche, in "Rassegna italiana", 15 ottobre 1883; ora in Teorie della ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] forma continua. Ciò consente la formazione di prezzi significativi e il costante accertamento delvalore dei crediti in essere.
Le ipotesi di partenza delle teorie che pongono alla base della finanza d'impresa l'esistenza di informazioni imperfette ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...