RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] ); q il peso di volume (t/m3); E (t/m2) il valore iniziale (elastico teorico) del modulo medio. Non si riesce a cogliere la frequenza di risonanza se il accorgimenti.
Per l'analisi del fenomeno vale la teoria della propagazione delle onde di ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] è spiegato nell'ambito del modello a p.; si giustifica invece in QCD con la teoriadel confinamento (v. cromodinamica di quark; il valore di R misura, quindi, il numero di quark attivi all'energia considerata. Il suo valore attuale, conosciuto fino ...
Leggi Tutto
Phillips, William Daniel
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] di sodio; tuttavia P. misurò (1988) un valore minore, pari a 40 µK. La spiegazione teorica di tale risultato, dovuta principalmente a Cohen-Tannoudji e Chu, dimostrava che la precedente teoriadel Doppler limit si rivelava insoddisfacente in quanto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] degli eruditi non fu il mero apprezzamento estetico delvalore dei reperti antichi; lo scopo ultimo di questa appare nera o viola scuro; non essendoci nei Nuovi scritti una teoria ottica degli specchi ustori, è difficile tuttavia capire perché una ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] da vicino le variazioni delvalore medio della composizione isotopica delle piogge, valore legato direttamente alle variazioni serbo M. Milanković negli anni Trenta che la teoria astronomica delle glaciazioni prese piena e consapevole forma. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] molto prossime tra loro). Tuttavia questo modello non era in grado di dar conto delvalore dei numeri magici più elevati. Dopo il successo della teoriadel nucleo composto formulata nel 1936 da Niels Bohr, fu prestata poca attenzione al modello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] colore e l'odore che si propagano meccanicamente. Questa teoriadel colore bianco riferita a Ibn al-Hayṯam si ritrova astronomica dall'osservatore (è interessante notare che il valore della distanza solare impiegato qui dallo scienziato si avvicina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] invece che, per aumentare di un grado, è necessario che il valore di un elemento sia moltiplicato per sé stesso. Prendiamo, come fa (raggio luminoso) né di quello ontologico-fisico (nuova teoriadel luogo), della revisione operata da Ibn al-Hayṯam, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] (1701-1744) adottò per lo stesso valore la temperatura dell'acqua in ebollizione. La stessa parola 'temperatura', presa in prestito dall'antica teoria medica, stava a indicare non una misura quantitativa del calore, ma una proprietà generale o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ) (con (a, q)=1) è minore di qC, per q sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila termica di fondo di corpo nero. La teoriadel big bang prevarrà qualche anno dopo su quella ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...