La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] spazio vettoriale astratto di una superficie associata a un valore di energia costante, che rappresenta il livello energetico Con alcuni calcoli matematici, egli comprese che la teoriadel tunnelling era in realtà incompleta. Nel 1962 dimostrò che ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] della vita umana ma del tutto secondario nei confronti della difesa delvaloredel patrimonio investito.
Tale sul lavoro delle forze (non conservative) di attrito secondo la teoria di Coulomb. In realtà, tali dispositivi non sembrano avere sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] tale materia, bisogna tanto studiare le proprietà del cerchio, quanto piuttosto la teoriadel ‘momento’. […] Sbagliano, dunque, gli in Italia nel 16° secolo. Profondamente convinto delvaloredel rigore matematico, egli diede al suo Mechanicorum ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] stata eretta una statua in Campidoglio, per honorare l'eccellenza del suo valore" (EN, XI, p. 119).
Nell'estate di quell afferma che Galilei fu esortato non soltanto ad abbandonare la teoriadel moto terrestre, ma anche a non discuterne ("seu de ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] un materiale eterogeneo. La teoriadel potenziale di Euler pone l delvalore 4 a 1 trovato da Newton. Una questione controversa è quella del cosiddetto 'livello imperturbato di marea', ossia il livello dell'acqua del mare in assenza degli effetti del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] scientifico. Fra coloro i quali studiarono la teoriadel telefono, adattandola agli esperimenti di acustica o l'effettiva importanza della ricerca in fisica e il suo valore economico.
Il tubo elettronico a vuoto
La comunicazione senza fili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] 'epoca al Cavendish Laboratory, 3,1×10−10 u.e.s. Risultò però molto simile al valore ottenuto da Max Planck (1858-1947) dalla sua teoriadel corpo nero, coincidenza questa che rafforzò molto agli occhi di numerosi fisici la credibilità delle idee di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] il moto di ascesa e di discesa della massa pendolare, visti come manifestazione della variazione delvalore dell'energia. La discussione su questa nuova teoria coinvolse sia i seguaci di Newton sia quelli di Leibniz. Uno stimolo venne dall'Académie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] nomi che si ponessero in una posizione neutrale rispetto alla teoriadel fluido elettrico. Così, il termine 'polo' fu sostituito forza su una sezione del dielettrico poteva essere modificata indipendentemente dal valore dell'intensità lungo le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] Rasetti nel 1928-1930) indicano uno spin del nucleo di azoto pari a 1, ma 14 protoni e 7 elettroni non possono disporre i propri spin così da ottenere il valore misurato. In ogni caso la teoria dell'elettrone nucleare sembrava necessaria per spiegare ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...