La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] una lezione di Dicke sul problema della densità di materia nell'Universo: la teoria standard del big bang non spiega il motivo per cui essa assuma il valore osservato. In riferimento all'espansione dell'Universo, si introduce una 'densità critica di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] spins viene quindi sostituito da un singolo spin, il cui valore è dato dalla regola della maggioranza. Il sistema così ottenuto si ritrova nella descrizione della diffusione, nella teoriadel potenziale elettrico e nel comportamento della pressione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] tra i risonatori stessi. La dimostrazione formale richiedeva un valore ben stabilito per gli elementi di energia: h volte Theorie der spezifischen Wärme (La teoria di Planck sulla radiazione e la teoriadel calore specifico), pubblicato nel 1907 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] della forza centrifuga e a individuare in 9,79 m/s2 il valore di g.
Il periodo parigino
I teoremi sull'urto e quelli sul in Olanda per riprendersi, mette a punto la teoriadel pendolo composto e completa l'Horologium oscillatorium, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] possibile graduare con precisione gli intervalli a seconda del loro valore di consonanza? Tali questioni erano state molto stimolante l'irresistibile sfida matematica costituita dalla teoriadel temperamento, e tentassero di massimizzare il numero ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] tutti i maggiori fisici si fossero dedicati a ricerche sulla teoriadel contatto di A. Volta, il M. individuò alcuni aspetti miliardesimo, ma più piccolo di circa la metà come valore), non confermarono i primi risultati nella proporzione attesa. ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] è stato visto il germe della teoria cristallogenetica di C. Linneo.
Nell'autunno del 1675 il L. fu chiamato , il L. tentò una sintesi tra l'esigenza di difesa delvalore fondante dell'ontologia aristotelica e delle sue principali categorie di base, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] Bose e Albert Einstein.
Pauli elaborò una teoriadel paramagnetismo per il sistema di elettroni non interagenti radar, nel quale si elaborarono tecniche destinate ad assumere valore inestimabile per la ricerca sui solidi, ma soltanto nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] fenomeni di scorrimento locali e una spiegazione razionale dell'attrito volvente. La teoriadel C. sul contatto fra due corpi elastici, completata nel 1949 da delle molecole. Questo risultato, di grande valore già nel quadro della fisica classica e ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] 325, 383-390, 413-421), offrì conferma al suo valore di tecnico. Ma furono in particolare le ricerche sul tracciare una teoriadel rivelatore magnetico a onde hertziane (Trasmissione di segnali per mezzo di correnti alternate, in Atti del R. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...