LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] 325, 383-390, 413-421), offrì conferma al suo valore di tecnico. Ma furono in particolare le ricerche sul tracciare una teoriadel rivelatore magnetico a onde hertziane (Trasmissione di segnali per mezzo di correnti alternate, in Atti del R. ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] , con approssimazione di qualsivoglia ordine, il valore dell'accelerazione di gravità sulla superficie di trasporto dei metodi elastici del Betti alla teoria della viscosità (Formule del Green e metodi del Betti nella teoriadel moto lento dei liquidi ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] impulsi a esso applicata, dà in uscita un impulso ogni n; a seconda delvalore di n si hanno, come circuiti integrati singoli, s. di 12, diverse; (b) [FTC] [ALG] nella teoria della similitudine, la differenza qualitativa tra l'evolversi di ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] [PRB] Problema del f.: v. processi di punto: IV 604 b. ◆ [FTC] [MCF] Teoriadel f. materiale: il passaggio del liquido da trattare il numero di canalicoli a unità di superficie del corpo filtrante e il valore medio di D, ed esprimendo il percorso ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] definizione se esiste un intervallo aperto contenente x₀ nel quale f(x) assume valori maggiori o al più uguali di f(x₀); x₀ è detto minimante rendere m. l'azione del sistema: v. azione. ◆ [ANM] Proprietà di m.: v. potenziale, teoriadel: IV 570 a. ◆ ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] strumento partic. adatto per misurare resistenze elettriche di piccolo valore, più noto come ponte di Thomson (→ Thomson, [MCF] Teorema di K.: v. fluidodinamica viscosa: II 663 a. ◆ [ANM] Trasformazione di K.: v. potenziale, teoriadel: IV 569 b. ...
Leggi Tutto
errore
erróre [Der. del lat. error -oris, da errare "sbagliare"] [ALG] Nel calcolo numerico, la differenza (positiva o negativa) tra il valore calcolato di un numero e il suo valore esatto, che si riscontra [...] accidentale: v. oltre: E. di misura. ◆ [PRB] E. apparente: nella teoria gaussiana degli e., lo stesso che e. assoluto: v. oltre: E. di incertezza che deve considerarsi associata alla determinazione delvalore di una grandezza in un dato procedimento ...
Leggi Tutto
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] v₁)+d₂f(v₂). ◆ [MCC] F. locale: f. dipendente dai valori della posizione occupata in istanti successivi dal sistema in studio e da un [ALG] F. positivo: v. algebre di operatori: I 93 f. ◆ [FSD] [FML] Teoriadel f. densità: v. isolante: III 337 e. ...
Leggi Tutto
ellittico
ellìttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ellisse "che riguarda l'ellisse"] [ALG] [ANM] Qualifica che in vari casi discende dalla proprietà dell'ellisse, che la distingue dalle altre coniche, di [...] dall'inversione di certi integrali e. e intervengono nella teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali. ◆ [ASF] Galassie cioè se si considera l'estremo superiore x come funzione delvalore u dell'integrale, si hanno funzioni e. (v. ...
Leggi Tutto
deriva
deriva [Der. del fr. dérive, il movimento libero che un natante non propulso acquista per effetto di correnti o venti oppure, per un natante propulso, lo scostamento di esso dalla sua rotta per [...] , per lo più relativ. lenta e regolare, delvalore delle grandezze che caratterizzano l'andamento di un fenomeno figure delle voci paleoclimatologia e paleomagnetismo): v. Terra in espansione, teoria della. ◆ [ELT] D. di offset: v. amplificazione ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...