Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] ai punti di applicazione rientra, in modo specifico, nella teoria dei v. applicati. Osserviamo che le operazioni tra v. in accordo con il variare della condizione elettrica del cuore, varia continuamente nel valore e nella direzione, con il termine v. ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] q.-antiquark anch’essi nudi).
Le interazioni tra quark
La teoria che descrive le interazioni tra q. colorati, la cromodinamica quantistica decimo di fermi, fino a valori dell’ordine di un paio di volte la massa del protone. Tali energie vengono ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] per onde e di essa può essere fatta una teoria generale valida per qualunque tipo di perturbazione ondosa, con la luce. Nella tab. 1 sono riportati i valori dell’indice di r. assoluto, per la luce gialla del sodio (5893 Å) di varie sostanze (quelle ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] della termodinamica statistica e della teoria cinetica, attraverso la conoscenza delle del mezzo, n = c/v, tende asintoticamente al valore √‾‾εr, se εr è la costante dielettrica relativa statica del mezzo; al diminuire di λ, n decresce sino a valori ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] trasformazioni dipendenti da parametri che assumono valori continui. In una teoria di campo l’invarianza sotto ogni punto P associa il punto P′ tale che r sia l’asse del segmento PP′.
Simmetria speculare (o rispetto a un piano α detto piano di ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] Einstein, si è sviluppata una critica dei principi che è sfociata nella teoria della relatività ristretta (A. Einstein, 1905) prima e poi nella (rispetto alla luce), nulla ha perduto del suo valore teorico e pratico, poiché le correzioni ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] di energia degli elettroni nel decadimento β; nella teoria di E. Fermi formulata nel 1934, il del νμ e del ντ sono molto meno stringenti: il valore attuale del limite superiore sulla massa del νμ è 270 keV/c2; il limite superiore sulla massa del ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] che il ferro è a potenziale maggiore del rame, sinché T2 è minore di 550 °C, superato il quale valore, detto temperatura, o punto, d scorre nel verso delle temperature crescenti.
Teoria della termoelettricità
Gli effetti descritti trovano spiegazione ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] fattori di produzione) sia infine sommando i valori aggiunti. Per il calcolo del reddito nazionale lordo e netto ➔ reddito.
p. sia nullo. Vari collegamenti esistono tra la teoria dei p. infiniti e la teoria delle serie: per es., si dimostra che il ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] è permeato) sia l'intensità del campo magnetico (se è nota la densità del plasma). Infatti, la teoria quantitativa del fenomeno fornisce la formula:
due cariche indotte di segno opposto, di valore identico a quella da misurare (induzione completa). ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...