. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] ottico. Tale trattazione fu data basandosi sui concetti della teoria dei processi stocastici da E. Wolf (1963), e , le lunghezze di c. sono 1 e 108 m. Il valore più grande del parametro di degenerazione che si può ottenere con una sorgente termica in ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] Brewster: 1 Br = 10-13 cm2/dine. I valori medî del coefficiente c per i materiali ordinariamente usati nelle applicazioni fotoelastiche 'ingegneria meccanica.
Purtroppo ben poco ci dice la teoria anche nel caso semplicissimo di una vite e madrevite ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] di "o. alla Fresnel" (fig. 9).
Teoria. - Consideriamo una lastra fotografica posta in un piano fasci nel piano (x, y) della lastra fotografica. Precisamente, il valore di una delle componenti del vettore campo elettrico nel punto (x, y) all'istante t ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] microscopica, che non ne è ancora noto il valore, che recenti sviluppi sperimentali hanno permesso di dimostrare tra di loro. Questo fatto, che è del tutto inspiegabile nell'ambito delle teorie attuali, può trovare una ragione probabilmente soltanto ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] si è lavorato parecchio per determinare in unità r il valore della cosiddetta dose eritema), in un secondo tempo si sono ottenute in tali casi sono tutte praticamente del medesimo tipo, e cioè di tipo esponenziale.
Teoria dell'urto. - Si è cercato di ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] ", ed egli non teme di discutere in forma accessibile il valore e il significato filosofico delle sue teorie: in The Nature of the physical world illustra la fine del materialismo tradizionale e propone una nuova filosofia della scienza di carattere ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di nuove particelle elementari e alla verifica della teoria dell'unificazione delle forze forti e deboli. Nell di corrente media accelerata di 200 μA. I valori nominali dell'energia finale e del campo accelerante, 6 MV/m, sono stati largamente ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] che non scenda al disotto di 1,5 kg; sul valore
influisce molto il valoredel momento aerodinamico di cerniera.
Lo sforzo di barra può ricerche vengono impiegati procedimenti statistici e la teoria della turbolenza (atmosferica). Utile applicazione ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] stato di 360.000 t, per un valore di 150 milioni di euro. Gli incrementi intuizione di Feynman rimase una pura teoria fino al 1985, anno in cui atomi associati alle zone di bordo, che ammonta a meno del 3% in un materiale a grana normale, può essere ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] 377 ohm.
Negli altri dielettrici μ ha un valore praticamente eguale a quello del vuoto, mentre la costante dielettrica è maggiore di c in accordo con un fondamentale postulato della teoria della relatività.
Speciale importanza riveste il caso in cui ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...