NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] difetto di massa dei nuclei più pesanti raggiunge un valore pari a quasi il doppio della massa del protone.
a) Scissione in più nuclei distinti. per ora solo una base, su cui la futura teoria dovrà essere edificata.
c) Trasmutazioni β. - La ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] valori successivi del tempo, è facile ricavare la velocità e la direzione del vento.
Per determinare la posizione nello spazio del ) permette di aumentare notevolmente le quote raggiungibili: in teoria senza limite, in pratica si sono raggiunti i 9740 ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] la teoria e le misure della radiazione del fondo cosmico di microonde suggeriscono che la geometria dell'Universo è piatta. Questo implica che la densità totale di materia ed energia dell'Universo corrisponde al cosiddetto valore critico ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] pressione, ma anche, a seconda del contesto, concentrazioni, densità di una popolazione, valori di un titolo azionario, e così in questi problemi non è dunque un'astratta complicazione della teoria ma è una richiesta naturale. Nel 1979 M.R. Herman ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] sperimentalmente la validità della QCD. Infatti la QCD è la teoria delle interazioni tra quark e gluoni, spesso indicati con il nome . Le curve costituiscono la predizione teorica per due valoridel parametro Λ. Se i quark fossero privi di colore ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] tripolare e l'o. dicesi a tre punti.
Elementi di teoria degli oscillatori. - a) Oscillatori a resistenza negativa. - Un ᾱ 〈 10,75, cioè circa 1/3 di quello del caso precedente. In fig. 13 b sono riportati diversi valori di ∣1/ β̅ ∣ in funzione di ρ ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] . Il Modello Standard è infatti basato su teorie di campo relativistiche dette teorie di gauge, per via di una particolare proprietà di una certa regione, il valore di un pacchetto azionario in funzione del tempo, un segnale elettrico prodotto ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] P0), μ(T0,P0) sono i valori delle grandezze di stato all'interno del sistema, mentre h0, S0, μ0, sono i corrispondenti valori all'equilibrio chimico con l'ambiente.
tra il concetto di e. e la teoria dell'informazione.
Metodi di ottimizzazione. - Dall ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] Si è assunto per tale curva un valore 1/3 per l'efficienza di conversione del calore in elettricità, parametro che entra e che genera una perdita del plasma alle pareti, più rapida di quella che è prevista da una teoria classica della diffusione.
Un ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] per es., il nuovo parametro di sviluppo viene identificato col valore fisico della carica elettrica elementare. La rinormalizzabilità della teoria è certamente desiderabile, in quanto permette l'uso del metodo perturbativo, ma non è escluso che anche ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...