GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] effetto del campo gravitazionale lunare e solare.
L'esistenza delle o. g. è prevista dalla teoria della merito Q dell'antenna stessa: di qui un motivo per realizzare un'"antenna" con alto valore di Q (nel caso di Weber, Q ≈ 2•105). Un altro motivo per ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] mano mano che la velocità della particella diminuisce fino al valore di soglia c/n. Per velocità inferiori la condizione di estensioni della teoria riguardano gli intervalli di frequenze in prossimità delle righe di assorbimento del mezzo, in ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] effetto J. in corrente alternata).
Secondo la teoria BCS della superconduttività, uno stato superconduttore è è continua e può variare arbitrariamente a seconda delle condizioni esterne del circuito tra i valori ± J1 Bn [2 eV1/(hνa)], dove Bn è la ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] .
Diffusione nei gas. - La teoria della d. nei gas è basata sulla teoria cinetica, opportunamente modificata per tener conto I valoridel coefficiente di d. nei liquidi risultano maggiori, per un fattore 104÷105, dei corrispondenti valori misurati ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] è ora uno dei fondamenti della teoria molecolare della materia.
Secondo la teoria cinetica del calore, le molecole di un 'altezza di circa 8 chilometri; questo è appunto un ragionevole valore medio per l'altezza dell'atmosfera. Se ora passiamo al ...
Leggi Tutto
. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...] H), necessario per l'accelerazione degli elettroni. Secondo la teoria dell'apparecchio, elaborata da D. W. Kerst e R H(t) il valoredel campo su di essa. Secondo questa relazione dunque il flusso Φ (t) deve avere un valore esattamente doppio a quello ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] si dimostrava in ottimo accordo con la teoria che prevedeva un valore minimo (Doppler limit) dello stesso ordine di grandezza. Tuttavia, per effetto della gravità terrestre, la durata del confinamento era limitata a 100 millisecondi. Tale limite ...
Leggi Tutto
Laughlin, Robert Betts
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] più elevati e a temperature dell'ordine del K, osservarono nuovi valori discreti nell'andamento della resistività trasversale, che introdotto una teoria, totalmente innovativa, in grado di giustificare i dati sperimentali. Secondo la sua teoria, il ...
Leggi Tutto
SALAM, Abdus
Pietro Salvini
Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] massa pari a circa 100 volte quella del protone. La parte più innovativa di questa teoria, cui hanno collaborato in modo indipendente una particolare applicazione della teoria di rinormalizzazione, S. poté anche attribuire un valore a tale massa, ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] piccolo che la densità raggiunge il fantastico valore di cento milioni di tonnellate per centimetro del bordo del disco solare ottenute durante un'eclisse totale confermarono che, proprio come predetto dalla teoria di Einstein, nelle vicinanze del ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...