Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] di predizione.
In questo articolo non verrà affrontata la teoria della complessità in generale: ci si limiterà a studiare due minimi per T < Tc. Il valore di m al minimo corrisponde alla magnetizzazione del sistema (v. fig. 7). A basse temperature ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] sua velocità di υr = h/mλ, valore che può variare da pochi millimetri sino per cui l'energia aumenta all'aumentare del campo magnetico risente di una forza di C., Artoni, M., Inguscio, M., Dalla teoria dei quanti alla condensazione di Bose-Einstein in ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] di massa M, Vf aumenta se il raggio del corpo diminuisce, quindi ci sarà un valoredel raggio, che indicheremo con RS, per cui la buchi neri è una delle predizioni fondamentali della teoria della relatività generale formulata da Albert Einstein nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] destinate a indicare il valore numerico di un parametro.
In questa sezione tenteremo non tanto di effettuare un'indagine storica sull'origine del procedimento sperimentale di Ibn al-Hayṯam, quanto di studiare la sua teoria della percezione, che può ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] .; l'opera finisce con un breve resoconto di una teoria sull'origine del Sistema solare, divenuta nota come la sua 'ipotesi nebulare fosse stato in grado di scoprirla. Ciò dimostra il notevole valore di Herschel, il quale, oltre ad avere fabbricato da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] sembravano mettere in dubbio alcuni aspetti della teoria dell'emissione, e dunque il valore degli studi di Biot. Questa fu l Arago nel 1811. Pare che sia stato Arago, a metà luglio del 1816, a suggerire a Fresnel di esaminare le frange prodotte dall' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] spettro con un minimo in corrispondenza di un certo valoredel momento della quantità di moto e con un'energia poco attraversato la transizione ma non se ne era accorto). La teoria concernente una fase di questo tipo fu elaborata dapprima da Morel e ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 8 ms−2. La pressione dell'aria diminuisce da un valore standard di 1013×103 hPa al livello del mare a un valore medio di 265 hPa alla quota di 10 km, ottopoli e multipoli di ordini successivi. Questa teoria mostra che le particelle di aerosol sono in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] grossolani. La teoria materialistica più radicale era quella avanzata da Epicuro (341-270) alla fine del IV sec. a mano a mano che l'angolo di incidenza si avvicina a 90°, valore per il quale non si ha nessuna rifrazione.
Ciò a cui mira quest' ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ancora nel 1950 sono rispettivamente del 25 e 60% a quote nel 1970 del 42 e 34% (con valori ancor più divaricati per i verificarsi può essere estremamente pericoloso. Pur se vera in teoria, una simile eventualità appare, tuttavia, alquanto remota ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...