Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] variamente spiegato nei tempi antichi. All’inizio del 18° sec. era diffusa la teoriadel flogisto in base alla quale i corpi Soltanto quando la temperatura ha raggiunto un determinato valore (temperatura d’ignizione), la velocità della reazione ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] severa non solo perché il picco di corrente è più elevato delvalore medio, ma anche perché la presenza di un flusso pulsante sui è raggiunto mediante la teoriadel campo orientato, proiettando opportunamente le equazioni del m. in un riferimento ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di struttura formata dalle molecole di tensioattivo, a seconda delvalore assunto dal rapporto v/lca0, dove v rappresenta interazione tra due particelle (fig. 3), secondo quanto stabilito dalla teoria DLVO (dalle iniziali di B. Derjaguin, L.D. Landau ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] litri per quintale. Nel decennio 1925-35 il valoredel vino prodotto in Italia si può ritenere sia del glucosio (destrina, ecc.).
Bibl.: Trattati d'enologia generale e di enochimica: E. Pollacci, Monografia sulla vinificazione, ossia la teoria ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] riferimento per tutti i geoeconomisti.
Negli anni Novanta la teoria della localizzazione industriale ha assunto un valore rilevante nei processi decisionali che riguardano la pianificazione del territorio, dei trasporti e delle reti di comunicazione ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] privilegiato nel quale recuperare un sentimento di dominio e di valore. La perdita di peso e la repressione degli impulsi golosi guarda all'anoressia e alla bulimia almanaccando teoriedel recupero e del superamento. Ma per i soggetti anoressici e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] non può con altrettanta facilità controllare sperimentalmente le sue teorie né modificare i risultati. Come si potrebbe, per . Tali studi e progetti possono fornire un'indicazione delvalore di una tecnologia; una faccenda assai più complicata è ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] quanto prescritto da una stretta applicazione della teoria dello scambio e del vantaggio relativo. Questo discorso si applica importazione, con l'aumento delvaloredel tempo al crescere dei redditi e con la riduzione del tempo a disposizione delle ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] per fini agricoli non compare a caso. Senza far ricorso alle teorie obsolete di Childe riprese da Toynbee, secondo le quali la della città. Il fatto che gran parte delvalore aggiunto del tessuto sia basato sulla qualità dell'acqua rende ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di utilizzazione da parte dell'uomo; l'attribuzione delvalore di risorsa avviene in relazione alla funzione che un Smith (v., 1971) ha avuto più di recente la teoria della localizzazione. Né può essere dimenticata, sempre in campo geografico, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...