Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] lire, di cui 5 rappresentati dal valore stimato dei brevetti intestati a Casale. la prospettiva aperta dalla teoria era immediatamente vagliata in processo Haber-Bosch per il 32,74% (contro il 72,72% del 1927), il Casale per il 14,51% (contro l’11,62 ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] mediante marcatori si è trasformata da teoria in pratica. Anche durante questa evoluzione di ottenere un valore aggiunto economico. Queste si è osservato che a fronte di rese aumentate almeno del 10%, l’uso di antiparassitari è diminuito di oltre ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] dalla Standard Oil Co. (ossido di metallo del V o del VI gruppo su allumina).
d) Disproporzionamento
R ossigenati organici.
In teoria, è possibile ossidare idrocarburi vendibili, spesso di apprezzabile valore aggiunto. Si incontrano numerosi esempi ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] in qualche caso anche meccaniche. Con l’assetto definitivo di questa teoria, dovuto a H.A. Lorentz (1892) e ai suoi continuatori il dispacciamento dell’energia elettrica prodotta sulla base del suo valore economico, a partire da quella con costi ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] hanno per lo più un fondamentale valore simbolico. Già nelle primitive pitture del corpo, con cui si intendeva allontanare "Se i colori producono stati d'animo ‒ scrive Goethe nella Teoria dei colori a proposito dell'abbigliamento ‒ d'altro lato si ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] non processi chimici. Tuttavia, solo alla fine del XIX sec. si è passati da processi volumi di prodotti ad alto valore aggiunto, in particolare alcune e gli idrolizzati di caseina, in teoria fonti di azoto, vengono utilizzati industrialmente solo ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] riguardanti le origini del fuoco di cucina, mette a punto la sua teoria sulla centralità del processo della cottura nel capite di soli 25 kg alla fine degli anni Cinquanta a 88 kg, valore su cui ci si è stabilizzati tra la fine degli anni Ottanta e l ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] mezzo di una pompa.
I valori dei potenziali termodinamici del processo anodico di produzione del cloro (vedi la [10]) Viste le caratteristiche di selettività della membrana, queste celle in teoria sono in grado di produrre soda concentrata al 50% e ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] un cereale originario dell'America Centrale. Secondo la teoria più antica, tuttora largamente accettata, il mais per il frumento, è preceduta da degerminazione, dato l'alto valore commerciale del germe, dal quale si estrae un olio ricco di acidi ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] atomo incluso sia molto minore del raggio atomico del metallo di base; ne stati interpretati alla luce della teoria delle dislocazioni. Il moto alle sue buone caratteristiche meccaniche unisce elevati valori della conducibilità elettrica. Le l. rame ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...