Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] formula V=pg/100, dove V è il t. o valore reale, p la purezza e g la germinabilità.
Diritto
T del diritto reale e il perfezionamento e la generalizzazione di quei principi che storicamente si erano già affermati in funzione della cambiale. Una teoria ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] teoria fisica che possiede una scala di energia fondamentale enormemente più grande, detta scala di grande unificazione. Il valore di prescrizioni), di ridurre le scorte sia del produttore sia del consumatore, di produrre meno tipi di prodotti ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] di s., frequenza di s. Il minimo valore di energia o di frequenza che deve avere dalle zone interne di laguna. Teoria della s. Teoria formulata nel 1877 da K. di cemento o di legno che unisce al livello del pavimento gli stipiti di una porta o di ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] a diverse funzioni obiettivo. Al loro studio è dedicata la teoria dei giochi, che, oltre ad avere molti rilevanti campi la soluzione. Dalla classica formulazione del processo di o. come ricerca di un valore per un assegnato insieme di variabili ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] qualità e tenore dei componenti il vetro possono condurre in teoria a un numero infinito di fusioni diverse, ma una forte da usare per i diversi casi sono:
in cui C è il valore della caratteristica cercata del vetro, a, b, c,..., e z1, z2, z3, ..., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] le pratiche del candeggio e della tintura delle stoffe. In linea con la tradizione francese, delineava una teoria generale della alta società inglese e, pertanto, stavano perdendo quel valore scientifico e terapeutico che era stato a esse conferito ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] in schemi geometrici, talvolta molto complessi, di grande valore decorativo, nei quali prevale la razionalità della corrispondenza possibile che la ricerca del realismo nelle figure dell'erbario sia stata influenzata dalle teorie ottiche di Ibn al- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] Nobel per la chimica nel 1974, con una teoria sviluppata intorno al 1950 contribuì alla comprensione delle configurazioni processo da materie prime dal basso valore economico, il cloralio (dalla clorinazione del metanolo) e il clorobenzene. Dai ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] un grasso alimentare. Il suo elevato valore nutritivo deriva dalla ricchezza di acido 1500 a.C. sull'uso, tra i beduini del Nord-Est del Sinai, di burro prodotto con latte di pecora totale (Keys-Anderson-Grande 1957). La teoria di A. Keys e dei suoi ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] e organi elementari delle macchine e, in seguito, teoria dei meccanismi. Unitamente al collega Valentino Ravizza, Palamede, raggiungendo il massimo nel 1955 con un valore pari a due volte e mezza quella del numero indice. L'andamento rimase alto ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...