Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] di panencefaliti nodulari, denominazione di puro valore convenzionale.
Nella e. giapponese si distinguono rafforzato anziché indebolito tale teoria.
In questo gruppo di tipo di vaccino usato e dalle modalità del suo impiego. La loro esistenza impone ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] fra i due compartimenti di specifiche attività enzimatiche (teoria della unità feto-placentare secondo E. Diczfalusy e gestazionale sono correlate a ridotti valori di eliminazione. Rapide e pronunciate cadute del tasso ormonale si associano a ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] causare un depauperamento o un'alterazione del loro valore biologico. Per questa sua grande importanza Med. Journal, II (1952), p. 796; L. J. Harris, Le vitamine nella teoria e nella pratica, Napoli 1958; Nutrition Meet. Report F. A. O., 3ª Sessione ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] visibilità con il microscopio ottico, nel campo del submicroscopico; infine l'indirizzo biochimico, che poi la possibilità di saggiare il valore di un'ipotesi, e di esprimere e deve ancora considerarsi come la teoria più generale della biologia.
In ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] questa seconda teoria appare ormai definitivamente abbandonata). Ciò, tuttavia, non toglie valore alla teoria della dell'acido urico (si sa, infatti, che l'acido urico del plasma filtrato attraverso i glomeruli renali viene poi riassorbito per il 90 ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] cronico con fasi alterne di riaccensione e di latenza del processo infettivo. Sia nelle sue fasi di acuzie, concezione, tendono a ridare valore, nel determinismo di questa argomenti più importanti contro la teoria di una diretta genesi streptococcica ...
Leggi Tutto
La conoscenza della struttura anatomica della pelle in condizioni normali e patologiche resta sempre di fondamentale importanza in dermatologia, ma negli ultimi anni si è andato sempre più accentuando [...] per es., la teoria di O. Grütz e M. Bürger sulla dipendenza della psoriasi da disturbi del ricambio lipidico); è di reagire nelle varie condizioni morbose, traggono importanti elementi di valore diagnostico e prognostico (p. es. mediante l'allergo e ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] group selection, New York 1987 (tr. it.: Darwinismo neurale: la teoria della selezione dei gruppi neuronali, Torino 1995).
Edelman, G. M., l'80% del peso fresco della sostanza grigia e al 68% del peso fresco di quella bianca; per valori superiori si ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] una prospettiva d'insieme sulla tematica del corpo nella teoria sociale. Particolarmente importanti per quanto riguarda caso individuale non è esempio di una legge generale, ma "ha un valore autonomo" (v. Wieland, 1975, p. 44). Per queste ragioni il ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] la brillanza di un oggetto è determinata non dal valore assoluto dell'energia luminosa che esso riflette, bensì dal fin dai tempi antichi ma portata a teoria nel Rinascimento, in particolare a opera del Brunelleschi. Essa ci insegna che a partire ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...