Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] della teoria. Warren del campione corrisponde a un processo markoviano a tempo discreto con la seguente matrice di transizione per una generazione singola:
[2] formula
dove α=(1−m)2 è la probabilità che nessuna delle due linee sia migrante.
I valori ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] depurazione preclusa alle donne a motivo del minor grado di calore di cui erano dotate. Una teoria siffatta conteneva in sé anche l , per es., vi attribuiscono, al contrario, un valore altamente positivo. Ma tanto la regola quanto le eccezioni ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] criminalità. Attualmente tale concezione mantiene soltanto un valore storico. Dalla 'storia naturale' alla psichiatria il fenomeno, e anzi vi fonda l'intera teoria (perfezionata nella terza edizione del libro, comparsa nel 1795). Raccolta una gran ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] da E. Bleuler (1911) come disturbo del pensiero o 'pensiero circolare' che 'si chiude vengono definite come un disturbo della 'teoria della mente'. Questa definizione si riferisce autismo e ritardo mentale ha scarso valore sia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] espose al Royal College of Physicians una teoria sul moto del sangue quasi esclusivamente meccanica, che prescindeva da intensità, può produrre la tetanizzazione.
Arresto della respirazione. Il valore più elevato di corrente per cui un soggetto è in ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] raggiungere, in casi estremi, il valore di 500/s. La componente di natura elettrica del codice di comunicazione neuronale è basata analogo a quello usato nel linguaggio verbale. La teoria selettiva della formazione dei circuiti sostiene invece che il ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] dell'evoluzione. Egli spiegò questo fenomeno con la teoria della selezione naturale, secondo cui ogni specie presenta media inferiori circa del 12%. Più importanti nel determinare il consumo massimale di ossigeno sono i valori della gettata sistolica ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] di casi di bulimia fra le donne giovani con valori di prevalenza anche del 20%, un caso ogni cinque ragazze.
Negli anni nervosa. Non è ancora possibile, però, costruire una teoria sintetica che spieghi i meccanismi eziopatogenetici e che, in ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] Questo è quanto sostiene E.H. Erikson (1982) nella sua teoria sugli stadi di sviluppo della personalità, prevedendo per tutti (uomini da parte del partner. Si tratta in definitiva di una sensazione di perdita di valore paragonabile al pensionamento ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] du moral de l'homme del Cabanis e la Philosophie zoologique del Lamarck, apparsi in Francia da L. Concato, un internista di valore forgiatosi alla scuola medica viennese. Il soggiorno dalla conoscenza delle teorie filosofiche sulle funzioni delle ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...