La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] quest'opera ebbe in Oriente è dovuta al suo valore intrinseco, nonché all'originalità della presentazione, giacché Ibn e leggere libri costosi.
Il contenuto teorico del Taqwīm al-ṣiḥḥa si fonda sulla teoria greca degli umori, secondo la quale la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e tardo-antiche (frequente, in questo senso, è l'utilizzazione degli scritti del Corpus Hippocraticum), ma in realtà è Galeno che fornisce l'impianto di riferimento della teoria patologica (per es., Ad Glauconem de methodo medendi, De febribus, De ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] 10″. Il risultato fu che la forza del cuore equivale al peso di cinque once (141,75 g), un valore, osservò, molto più basso di quello lungo una corda tesa.
Haller liquidò facilmente le teorie che paragonavano la propagazione delle sensazioni e dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] sforzi congiunti portarono a un perfezionamento delle teoriedel contagio e della 'costituzione epidemica', ossia indotto per inoculazione e da quello naturale, e sul diverso valore che l'inoculazione assumeva come strumento per allungare la durata ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] spermatozoi, sufficienti, in teoria, a fecondare centinaia di le onde di ioni calcio iniziano in prossimità del sito di attacco dello spermatozoo e si di corrente continua di diversi valori: generalmente si utilizzano valori di intensità di campo di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] L'analisi dello sviluppo cognitivo del bambino appena condotta ha posto l'accento sullo sviluppo degli schemi mentali attraverso le abilità percettive e sul valore della capacità di richiamo e della memoria attiva. In altre teorie dello sviluppo, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] storico tra le due categorie concettuali; gli ideatori della teoria dei germi, del XIX sec., non guardarono a van Helmont e ai tesi è stata spesso citata una sua affermazione sul valore della formazione medica tradizionale: "Tutto ciò è molto ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] che esclude la brevettabilità delle scoperte, al pari delle teorie scientifiche e dei metodi matematici. Quest'impostazione presuppone codificata, relazione in cui risiede il reale valoredel brevetto. Queste conclusioni sono avversate da chi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] non possedesse un valore terapeutico e non fosse auspicabile. Non lo si sentiva forse agire a favore del paziente? Non . In primo luogo, questi lavori scientifici conferirono alla teoria dei germi e alla specificità delle malattie da ferita la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] inoltre, nonostante su un piano puramente formale il valore autonomo dell'esperienza fosse spesso riconosciuto, l' ai problemi della ricerca è dato dalla teoria di Ibn al-Nafīs sul passaggio del sangue attraverso i polmoni; proprio in quanto ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...