L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] dei liquidi corporei e per la microbiologia tanto da acquistare un valore simbolico. A mano a mano che la medicina iniziò ad apprezzare alla funzione puramente diagnostica del suo equivalente post mortem, l'autopsia.
La teoria dei germi, un altro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] alla dottrina umorale della tradizione galenica aveva sostituito teorie chimiche o meccaniche nell'ambito di una nuova addirittura sessant'anni dopo la comparsa del De sedibus, dimostrando che l'opera manteneva valore di attualità per tutta l'Europa. ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] peso del soggetto (in chilogrammi) per il quadrato dell'altezza (in metri). I valori che si ottengono definiscono varie condizioni: valore normale valutare correttamente l'obesità si devono, in teoria, misurare il grasso corporeo e la sua ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] condizione di anormalità avvicinabile alla penosa situazione del pazzo? Si è detto pazzo come ) di altri ordini, di altri valori. Nell'individuo alienato a causa di è padre di Giovanni. Anche secondo la teoria formulata da Matte Blanco è possibile, da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] Nel 1873 il "British medical journal" riconobbe "l'effettivo valore terapeutico dell'elettricità" (Ueyama 1997, p. 156). l'obesità.
Le teorie e le terapie delle medicine alternative
L'omeopatia
Sviluppata a cavallo del secolo dal medico tedesco ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] Hoernle aveva sottoposto la traduzione del testo vedico affinché confermasse le sue teorie. In sostanza Filliozat basava la difficile trovare un equivalente preciso del termine ojas nell'anatomia moderna, in quanto il valore generico, nel Veda, di ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] deve limitarsi a prendere in considerazione il caso singolo, a mediare tra teoria e pratica; e tuttavia non può evitare, muovendosi sul confine del regno dell'etica e dei valori, di trovarsi di fronte a problemi insolubili sul piano della conoscenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] classica - applicata alla teoria medica definisce le malattie come "costrutti deontici" che emergono socialmente intorno a un "prototipo di condizione umana indesiderabile e carica di valori". Il grado di indesiderabilità del prototipo è la funzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] Libro VI, che considera il valore dei diversi cibi, con particolare del suo Kitāb al-ḥĀwī. Anche la struttura del testo ricalca fedelmente i modelli alessandrini: il Libro regio si articola in due parti principali, dedicate rispettivamente alla teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] non conscia. Ciò aprì la strada alla comprensione del fatto che vi è una tassonomia di tipi diversi gli attori devono prendere decisioni di valore etico; gli scenari proposti hanno la un enorme impatto sulle teorie relative all'educazione parentale. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...