Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] tardi a Roma ebbero principio l'overbeckismo catalano secondo le teoriedel professore Pau Milà e la sobria pittura di Benet (Lep bodes catalanes, 1887), essa veniva giustificata nel suo valore etico e razionale da Josep Torras i Bages (La tradició ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] del processo e persino importare la decadenza dall'impugnativa, pure è chiaro che l'atto materiale non ha, qui, il valore Padova 1924, IV, n. 370-378; A. Costa, Contributo alla teoria dei negozî giurid. processuali, Bologna 1921.
Atto d'accusa.
Nella ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] cambiale e per la conseguente titolarità del credito, in prima linea, valore probatorio; la prova della proprietà può 1921; il commentario di V. Sacerdoti; A. Arcangeli, Sulla teoria dei titoli di credito e in particolare della cambiale, Milano 1910 ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] allo scopo rivoluzionario, fa agevolmente comprendere il valoredel tutto dimostrativo delle leggi sovietiche.
1. . (Inutile avvertire che anche qui siamo nel campo della pura teoria).
La rieducazione dei condannati (a quanto risulta da questo testo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] alla sola mobilità sociale, nel presupposto che "non esiste una teoria ideale delle migrazioni" (iii, p. 482). Si esaminano i sarebbero gli immigrati irregolari (valore massimo delle stime effettuate per conto del Ministero degli Interni). Si tratta ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] . Gli studi sperimentali hanno dimostrato la validità della teoria genetica dei t. che spiega i dati ottenuti di organi, ammettendo la possibilità di dare un valore legale al silenzio del defunto, senza disconoscere l'importanza che in questa ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] o capitale netto della subalterna, tutti i fondi e i valori che questa subalterna riceve, tutti i crediti che riscuote per tale cosa assume nel patrimonio del titolare. Si accentrano pertanto sotto codesto rispetto tutte le teorie che da un canto ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] la condizione formale di vita. L'assegno ha valore formale, nascente dalla 'lettera del titolo, distaccata dal rapporto di provvista che dei titoli di credito. Oscillava la teoria tra l'assegno bancario, del quale il nuovo titolo riproduceva il nome ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 1934 il volume degli scambî è diminuito del 60,6% in valore nelle importazioni, del 56,8% nelle esportazioni. Queste rimangono delle circostanze aggravanti o attenuanti. Alla stessa teoria si possono ricondurre ugualmente le disposizioni della legge ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ora in tutta la sua potenza con campioni di primissimo valore: quali. il Richelieu, il Mazarino ed il Trautsmandorf.
agente diplomatico si considerano in teoria come una rinunzia (con la seguita autorizzazione del suo governo) all'esenzione per ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...