L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] -, a triplicare nei primi anni '80 il valore delle merci importate ed esportate), essi erano sempre (pp. 71-95).
9. Cf. anche Piero Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] importanza che questo valore così schiettamente umanistico viene assumendo per i medici veneti del '400-'500 1976, pp. 22, 36.
6o. Cf. Andreina Zitelli-Richard Palmer, Le teorie mediche sulla peste e il contesto veneziano, in AA.VV., Venezia e la ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] che applichi qualcuna delle idee chiave del suo disegno politico (la celebre teoria della divisione dei poteri, tanto da tutta la terra ferma per gli altri stati allora quando il loro valor non eccede in quanto ai primi le lire 22 per staro e ai ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] v., 1984) argomenta che è del tutto irrealistico ipotizzare, come avviene nella teoria dei mercati contendibili, che l dovrebbero sostenere per rivolgersi ai prodotti della concorrenza. Il valore della decisione è stato ed è ancora largamente discusso ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] risolvere tale problema consiste nell'applicare una sorta di teoria matematica degli insiemi per vedere in che modo differenti . Abbiamo pochissime informazioni sul volume e sul valoredel commercio marittimo medievale; tuttavia sappiamo che il ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] se incauti, possono fare molto più male che bene.
In teoria, molte aree sono gestite come riserve naturali, ma se non una specie di proprietà funzionalizzata alla conservazione del bene per i valori estetici che esso possiede, e quella secondo ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] suo stesso principio poteva essere messo in dubbio, data la teoria dell'inasprirsi della lotta di classe quanto più ci si il linguaggio. Questi connotati conducono quasi sempre a due valori: l'unità del popolo e l'eguaglianza in dignità dei membri di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di fare leggi competeva al solo imperatore. In via subordinata veniva riconosciuto valore di fonte del diritto alla consuetudine, purché non contrastasse con la legge. Questa teoria fu travolta nel giro di qualche anno anche al Nord dalla forza ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] peccati, quando cioè si trattasse di sostenere un valore etico, il potere spirituale avrebbe dovuto imporsi, al limite in modo indiretto: se la teoria ierocratica sosteneva la potestas directa del papa in temporalibus, la dottrina dei canonisti ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] affermiamo circa la natura velleitaria del trasferimento sul piano internazionale della teoria dei poteri impliciti, trova e quindi sia da considerare come un atto privo di valore o comunque non riportabile al genere delle attività normative. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...