Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sia oggi chiamata a svolgere funzioni e a garantire valori e interessi la cui promozione un tempo veniva affidata Begriff des Politischen, 1932; trad. it. Le categorie del ‘politico’: saggi di teoria politica, 1972, pp. 265-75), secondo la quale ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] il co. 2 del citato art. 7 torna a riconoscergli il mero valore di prova nell’ambito del successivo giudizio risarcitorio che La teoria dei “controlimiti”, da tempo radicata nella giurisprudenza costituzionale, pur riconoscendo la primazia del diritto ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] non muta anche se si adotta la teoria, di origine germanica, della «continuità del tipo d’illecito», per cui il rischio che l’elemento storico, nella prospettiva del legislatore, assuma un valoredel tutto secondario e, quindi, non decisivo.
8 ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] comporre» (Giannini, M.S., Autonomia b) Teoria generale e diritto pubblico, in Enc. dir., che ha veste di “categoria logica di valore assoluto” è di Bianca, C.M., 12.12.2012 (art. 1, co. 1, del decreto medesimo): in altre parole, lo statuto dell’ ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] », investono il problema della fondabilità conoscitiva dei valori e, in sequenza logica, della fondazione della decisione (L. Mengoni, Spunti per una teoria delle clausole generali, «Rivista critica del diritto privato», 1986, 1, p. 15). Questo ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] decidere le misure da prendere (art. 46). In teoria, una persistente inesecuzione di una sentenza della Corte potrebbe assunto finalmente lo stesso valore giuridico vincolante dei nuovi Trattati.
Infine si noti che l’art. 6.2 del TUE sancisce ora l ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] nella forma della legge. A ben vedere, le teoriedel giusnaturalismo, delineando la transizione dallo stato originario alla spoglie dei vinti, o declina per l'affiorare di nuovi valori e interessi, allora il codice civile si rivela per intero come ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] fa propria, nella sostanza, la teoria di Calamandrei intorno alle funzioni che vero e proprio controllo sul modo in cui il giudice del merito ha deciso sui fatti della causa, pur ribadendo in una “giurisprudenza”, ma il valore di ognuno di essi è ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] prassi nazionali’.
a) I valoridel Preambolo. Dal punto di vista giuridico e politico il significato pregnante del nuovo testo è racchiuso in fondamentali’.
d) L’Europa dei diritti. Muovendo dalla teoria secondo la quale il ‘diritto’ è dato dall ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ambito del diritto civile o del diritto penale, del diritto amministrativo o del diritto del se questa opinione persiste nella teoria, è oggi generalmente riconosciuto che politici: quale che sia il suo valore, è tuttavia evidente che essa comporta ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...