Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] – Teoria generale: VII – Diritti soggettivi: e) Diritti sociali, in Enc. dir., XII, Milano, 1964, 802) del sintagma realizzazione del principio democratico. È la progressiva affermazione del principio democratico e del suo fondamento di valore ( ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] considerazione del giudice quale bouche de la loi; che nella legge risolve il diritto, fondato sul piano della teoria generale sulla il mondo chiamato a rendere compatibili regole del commercio e valori non negoziabili delle comunità degli uomini.
La ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] dalla legge formale perché ha valore regolamentare, e cioè un valore da un lato costitutivo del diritto oggettivo come le leggi nuovo assetto costituzionale, Milano, 2005; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, Milano, 1998, in particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] (un giudizio di fatto, non un giudizio di valore) che caratterizza la cultura giuridica angloamericana rispetto a quella mai la sua è, se così si può dire, una teoria giuridica del diritto, giacché in essa l’attenzione è interamente concentrata sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] validità di un testamento o quale valore debba ricevere la testimonianza di un reo confesso a carico del suo complice, il quesito nasce ’utrumque ius.
La società che fa da sfondo alle teorie dei commentatori nel Trecento è mutata: ora i giuristi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] del diritto e alla discrezionalità del giudice; l’individuazione del giudice competente in base a criteri vincolanti di valore impero e riappropriarsene.
La teoria, elegantemente e rigorosamente giocata sul filo del diritto imperiale, si contrapponeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] è più il valore fondamentale al quale l’intera disciplina del processo dev’essere subordinata; il valore che deve ispirare canto suo, la dottrina processualistica non elabora una teoria fascista del processo civile. In realtà non esiste un vero ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] mese dalla sua adozione, la stabilità del provvedimento diventa per il diritto un valore in sé e per sé e il provvedimento illegittimo a lui favorevole, il che in teoria rappresenterebbe un argine rispetto all’eccessiva dilatazione della deroga al ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] , al valore cardine dell’effettività della giurisdizione - ha verosimilmente guidato il Legislatore delegato nella stesura del d.lgs particolare interesse dal punto di vista della teoria generale del processo è l’indagine sulla natura della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] competenza per valore): si introducono importanti modifiche che vanno nel senso di rafforzare la concentrazione del processo, dunque un problema di teoria generale, cioè un problema di individuazione (del sistema) delle categorie giuridiche ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...