Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] art. 2043 c.c.
La distinzione tra trasporto gratuito e amichevole, netta in teoria (e v., Busti, S., Contratto di trasporto terrestre, in Tratt.. Cicu del vincolo negoziale (artt. 396 c. nav.), ma non assume mai il valore di elemento essenziale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] storica, valori e obiettivi chiamati a riscrivere i contorni del privato e del pubblico e insieme a determinare le modalità del loro ( più che sulla lettura volpicelliana della sua teoria pluriordinamentale, sulla diversa pretesa, fatta propria ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] leggi.
Il principio di tassatività
Sul piano della teoria generale, può affermarsi che la linea evolutiva della giurisprudenza cui agli artt. 1 e 4 del d.lgs. n.159 del 2011 ha, pertanto, il medesimo «valore» che nel sistema penale è assegnato alla ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] delle normali società. La teoria dell’organo indiretto della p che recava il precedente normativo dell’attuale art. 4 del t.u.16, un’interpretazione che non ravvisa la capacità L’ordinamento europeo ha rafforzato il valore di questa scelta, perché le ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] sia un valore assoluto, soprattutto teoria e prassi, in Rivista AIC, 2010, 19 ss.
11 Frosini, T.E., L’arbitrato sportivo, cit., 20.
12 Così TAR Lazio, Roma, sez. III quater, 5.3.2013, n. 2341, che ha confermato, sui limiti che il sindacato del ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] corrispondenza del detenuto effettuando un’attenta ricostruzione del sistema e tracciando alcune considerazioni di teoria logica. Come si afferma che non assume rilevanza il valore predittivo astratto della legge scientifica, bensì l’accertamento ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] (art. 5) al principio del decentramento amministrativo e al valoredel riconoscimento delle autonomie locali. Ciò amm.), in Enc. giur. Treccani, 1995; De Valles, A., Teoria giuridica dell’organizzazione dello Stato, Padova, 1931; Di Gaspare, G., voce ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] del settore privato, come noto privo di regolazione legislativa. Unico valore aggiunto rispetto allo statuto giuridico deldel Trattato di Lisbona: quale futuro per i “social partners”?, in Riv. giur. lav., 2011, 263); ipotesi in teoria plausibile ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] sanzioni penali, nella prospettiva di una teoria generale dell’illecito, comunque sottoposto a del ne bis in idem15.
Attraverso l’art. 8, recante modifica dell’articolo 10 ter d.lgs. n. 74/2000, in materia di omesso versamento dell’imposta sul valore ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] : vedi Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, Milano, 1998, 658; Pizzorusso, A., Delle fonti del diritto – Art. 1- esse indicare le fonti normative.
Bibliografia
Ainis, M., Sul valore della prassi nel diritto costituzionale, in Riv. trim. dir ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...